Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] e controlli.
La regolazione di tale materia, quindi, non è più informata esclusivamente al diritto interno di ciascuno Stato e nemmeno solo a quello europeo. All’opposto, anche le autorità domestiche sono tenute a sottoporsi a principi e ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] norme in materia di protezione dei dati personali e previa informativa agli interessati in merito al grado di riservatezza degli strumenti dei diritti connessi al rapporto di lavoro, il d.lgs. n. 74/2017 ha apportato significative modifiche all’ ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] . Significativa circa l’insufficienza della mera approvazione, stante lo squilibrio informativo, è la disposizione di cui all’art. 7 della proposta di regolamento per un “Diritto comune europeo della vendita”: “La clausola contrattuale scelta da una ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , quelle in materia di economia, quelle in materia di informazione, cultura e spettacolo e quelle in materia di governo della diritto internazionale, nonché di contenzioso internazionale; di rappresentanza della posizione italiana in ordine all’ ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] giudice dovrebbe avere il compito di massimizzare le informazioni, anche sulla realizzabilità economica, ma lasciandone ai a favore della continuità, anche a discapito dei diritti del ceto creditorio.
Viene all’uopo in evidenza l’art. 2, lett. g ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] positiva induzione all’errore (art. 21, azioni ingannevoli), e inganno per omissione di informazioni rilevanti (art di ingannevolezza, vi sono «la natura, le qualifiche e i diritti del professionista o del suo agente, quali l'identità … lo status ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] dalla comunicazione di informazioni false volte a indurre i risparmiatori all’acquisto, per poi in idem è questione che è stata oggetto di una nota pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens (e ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] all’insaputa dell’interessato. Infatti, sia la disciplina codicistica, sia quella tratteggiata dall’ordinamento penitenziario, prevedono garanzie informative rinviare a Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, cit., 181 ss.
13 Nel ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] tutti, a quelli delle telecomunicazioni e della informazione). La maggiore concorrenzialità che si è così ’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali» (art. 2 ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] . è l’alta probabilità «dell’attribuibilità del reato all’indagato» (Cass. pen., sez. II, 23.11 2037), nata al fine di tutelare i diritti di libertà dei singoli che, in questa mancava la fonte diretta dell’informazione.
Il rinvio contenuto nell’art ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...