Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] trattamento dei dati non rientri nell’ambito oggettivo di cui all’art. 1. La direttiva stabilisce una serie di indicazioni Unità d’informazione sui passeggeri di altri Stati membri e con la Europol.
Le proposte di direttiva sul diritto dei ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] data 26.6.2014. Secondo l’informazione provvisoria diffusa, la Corte ha del 2008) e dalla legge n. 94 del 2009 all’art. 2 bis della legge n. 575 del 1965 CEDU, con un sacrificio “sproporzionato” dei diritti riconosciuti dagli artt. 41 e 42 Cost ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] , A.-Papa, M., a cura di, Trattato di diritto penale, pt. spec., II, Torino, 2008, 118; l’ipotesi di omissione di informazioni dovute e quella della presentazione o semplici, hanno affermato che «il reato di cui all'art. 316 ter c.p. assorbe quello ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] l. 7.8.2012, n. 135. Sul punto v. Fontana, G., op. cit., anche per i riferimenti all’Accordo sui diritti di informazione e consultazione nelle amministrazioni pubbliche prodotto dal Comitato di dialogo sociale per il settore delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] , se ricorrano le condizioni per l’esenzione individuale di cui all’art. 101, par. 3. Sul primo profilo, le Linee paio di lustri fa17, lo scambio d’informazioni si avvia a diventare la frontiera più calda del diritto della concorrenza.
Note
1 In G.U ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] nel materiale probatorio di informazioni difficilmente controllabili, a tutto vantaggio del diritto di difesa (Nobili, di testimonianza su un atto del procedimento, esterna, in quanto tale, all’oggetto della prova ex artt. 187 e 194, co. 1, c ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] , raggiungendo un numero crescente di paesi tra cui - oltre all'Italia - la Germania Federale, l'Austria, la Iugoslavia, il è ben diverso per chi abbia una sufficiente informazione sui propri diritti, possa farsi rappresentare da un buon avvocato, ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] 30 ss.; Fioriglio, G., Il diritto alla privacy. Nuove frontiere nella società dell’informazione, Bologna, 2008; Gragnoli, E Galgano, LVIII, Padova, 2010; 11 ss.; Ricci, M., Servizi all’impiego e trattamento dei dati personali, in Studi in onore di G. ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] regimi illiberali o al fine di affermare un diritto fondamentale della persona, nonché in tutti i casi segnaletici e ogni altra informazione utile a determinare l dell’interessato, sarà superfluo il ricorso all’autorità giurisdizionale (artt. 710 e ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema del diritto fallimentare, pur a seguito delle modifiche apportate dalle all’estero», il legislatore delegato è chiamato, a norma dell’art. 3, co. 1, lett. e), a stabilire «obblighi reciproci di informazione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...