Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] , 78 ss., con nota critica di R. Rivaro).
Più precisamente, sono tenuti all’iscrizione:
a) gli imprenditori commerciali non piccoli (artt. 2195 e 2202 c.c costitutivi di diritti su quote di s.r.l., così completando l’informazione sulla situazione ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] ad essere informati (art. 21), nel diritto di difesa (artt. 24 e 113), nel principio di buon andamento (art. 97)»3. La pubblicità, così intesa, si proietta all’interno della l. n. 241/1990, trovando numerose applicazioni, o, forse meglio, costituendo ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] all’utilizzo o alla presentazione di dichiarazioni o documenti falsi, inesatti o incompleti; b) alla mancata comunicazione di un’informazione di infedele dichiarazione di cui all’art. 4 è incompatibile con il diritto dell’Unione europea. Il fulcro ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] Jurimetrics, New York-London, 1963, 8 ss.).
Risponde all’esigenza di rendere il diritto più prevedibile, come naturale conseguenza della sua certezza.
La ’organizzazione e del trattamento automatico della informazione; ha una base matematica; può ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] adolescente (non oltre il 1516-17) lezioni di diritto "pro maiori parte" a Salerno e "quandoque" 1519, il M. in mane. Lo stesso M. informa che la sua prima disputatio a stampa (n. 45, serie è sospesa dal febbraio 1528 all'ottobre 1529.
La caduta dei ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] quale la mancata risposta od il rifiuto all’invito alla negoziazione assistita, «può essere del giudice di acquisire le relativa informazione (Cass., 7.4.2015, n. 132/2014, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 489 s.; Gradi, M., ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] per gli agenti del servizio di informazione per la sicurezza, ma ha voluto penale, ma solo quello di inibire all’autorità giudiziaria di acquisire e conseguentemente in corso» (così Fanchiotti, V., Stato di diritto e ragion di Stato: il caso Abu Omar ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] all’elemento teleologico sulle ragioni per le quali si ritiene necessaria una certa forma. Nel diritto 1.9.1993, n. 385 (t.u.b.).
5 Valentino, D., Obblighi di informazione contenuto e forma negoziale, Napoli, 1999, 261 ss., spec. 267 s.; Benincasa, M ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] di stazza lorda nelle fascia di mare all’interno dei perimetri dei parchi e delle aree responsabilità dell’armatore, espressi in diritti speciali di prelievo (d. monitoraggio del traffico navale e d’informazione. Tale direttiva ha ricevuto attuazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] rifiutate in genere perché considerate risultato di un’informazione confusa e fuorviante, è stato dimostrato (Padovani esperto del lavoro fatto sui libri di diritto, con cambiamenti significativi dovuti all’intento di adeguarne la sequenza a una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...