Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] che, pur essendo tenuto in base all’art. 1577 c.c. soltanto ad informare il locatore della necessità di riparazioni contrattualmente una parte possa recedere ad nutum, l’esercizio di questo diritto incontra un limite nell’art. 1375 c.c.; ad es., ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] all’amianto della Eternit, l’aumento dell’incidenza di determinate patologie: dalla differenza tra i casi attesi e quelli effettivamente riscontrati si ricava un’informazione che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] adottiva, senza alcuna preventiva informazione degli affidatari. Nella decisione i giudici di Strasburgo, pur riaffermando il principio per il quale non esiste per gli adulti un «diritto incondizionato ad accedere all’adozione», hanno riconosciuto in ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] (quale il consenso dell’interessato o uno degli altri presupposti previsti all’art. 24 del codice), è sempre illecita la comunicazione a tra loro operante, abbiano diritto di essere costantemente informati sulle effettive possibilità di adempimento ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] indicata dalla nostra frammentaria informazione sul XIII secolo. sua conoscenza del diritto romano poté derivargli unicamente Studi d. " XLI (1964) 75-102; ID., D. di fronte all'umanesimo letterario, in " Lettere Italiane " XVII (1965) 237-257, partic ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] . potrebbe costituire uno strumento all’uopo impiegabile, tant’è servizi già l’obbligo di rendere le informazioni generali (cfr. art. 7) «facilmente , C.M., Condizioni generali di contratto: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, VII, Roma ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] P., e coordinato da Zoppini, A., vol. IV, Attuazione e tutela dei diritti, parte I, La concorrenza e la tutela dell’innovazione, Milano, 2009, , sia conforme all’interesse generale, in quanto accresce la quantità di informazioni a disposizione dei ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] che il professionista non l’ha informato adeguatamente6.
2.3 Il diritto di recesso
Il diritto di recesso costituisce, da sempre, lo dallo standard UE (v. art. 52, co. 3, in rapporto all’art. 9, par. 3 della direttiva e in deroga al criterio della ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] della giurisprudenza di legittimità.
La ricognizione
La riforma del diritto societario di cui al d.lgs. 17.1.2003, delega. Così, se pure l’obbligo di agire informato non consente all’amministratore privo di deleghe di adagiarsi in recezione passiva ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela del diritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l. 28.6.2012, delle prestazioni, è libera, purché le informazioni siano trasparenti, veritiere e corrette.
Se dunque ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...