Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] si esaurisce nel consenso che sconta tutte le dissimmetrie di informazione tra il singolo e i repeat players a diverso titolo in volta, dalla politica alla scienza, all’etica, al diritto, all’economia. Ai linguaggi (codici comunicativi e valori ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] il padre: non già perché questi sia titolare del dirittoall’interruzione della gravidanza, ma perché l’omessa informazione alla madre, incidendo sul diritto del padre alla pianificazione familiare (diritto riconosciuto dagli artt. 29 Cost. e 144 c.c ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] si aggiunga che, sempre tradizionalmente, il diritto di autore comprende il dirittoall’inedito, ossia a conservare segreta l riceventi sono disposti ad attribuire un valore economico. Le informazioni di quest’ultimo tipo sono normalmente il frutto di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] CEE, con il d.lgs. 29.12.1992, n. 518, ha inserito all’art. 2, l. autore, un punto 8, che tutela «i programmi Sica, S.-Zeno-Zencovich, V., a cura di, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova, 2009; Stazi, A., La pubblicità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di azioni acquistate al secondo mercato che avesse subito un danno a causa di inesatte informazioni contenute nel prospetto, avesse dirittoall’annullamento del contratto di acquisto e al risarcimento pieno del danno, oppure soltanto al rimborso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 52). Per il danno derivante dall’omissione di un’informazione (gli esempi riguardano la responsabilità che noi definiremmo precontrattuale risultino superiori all’effettivo valore del medesimo, il danneggiato non ha dirittoall’integrale rimborso ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] n. 2177 ed ancora Cass., 9.2.2010, n. 2847; sul consenso informato quale espressione del diritto di autodeterminazione del paziente e sulla distinzione fra diritto alla salute e dirittoall’autodeterminazione vedi C. cost., 23.12.2008, n. 438; gli ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] da malformazioni congenite per non essere stata la madre, per difetto di informazione, messa nella condizione di tutelare il di lei diritto alla salute facendo ricorso all’aborto»10.
Diversamente, nella più volte ricordata sentenza del 201211 è stata ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] che non gliene derivi grave turbamento9.
L’accesso alle informazioni identificative della madre è negato nel caso di parto L’art. 28 l. ad. tra nuovo modello di adozione e dirittoall’identità personale, in Familia, 2002, 705.
3 Dogliotti, M, Adozione ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] funzionalizzato alla realizzazione dei diritti fondamentali, facendo particolare riferimento al dirittoall’ambiente e alla rilevanza dei beni (art. 1, co. 1).
5 Per una prima informazione cfr. Lessig, L., The Future of Ideas. The Fate of the ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...