PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] solo qualunque atto compreso nella relativa competenza, salvo all'altro il diritto di veto) sia a Roma veramente originario, o ogni più piccolo errore avrebbe potuto portare; sicura informazione del giudice privato sui termini in cui la controversia ...
Leggi Tutto
ZULUETA, Francis de
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista inglese, nato a Londra il 12 settembre 1878 da Pedro Juan de Z., segretario della legazione di Spagna. Ha fatto tutta la sua carriera a Oxford, ove [...] di diritto civile all'università e fellow del collegio Alldiritto romano in Inghilterra e come fine espositore delle linee fondamentali dello sviluppo giuridico in Roma: vanno inoltre particolarmente ricordate, per la completezza dell'informazione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in iure nel diritto ecclesiastico; o quella dei conservatori ed esecutori delle leggi, riguardo all'avvocatura o al che la resa. Una resa avviata col Turco ancor prima di informarne la Serenissima Signoria e il senato. A Creta si trovava fin ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Daniele Dolfin è ambasciatore all'estero - e prima che a Vienna, lo è, dal 1780 al 1786, a Parigi - lo informa di quel che succede, da altri toponimi, scrittore di testi in veneziano, Goldoni ha ben diritto a dir "mia" la città. Ci è nato, ci è ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Venezia, cito ancora da Simonetto, l'opinione pubblica legge, si informa "più o meno apertamente, sulle novità e su ciò che si di diritto feudale (226); nel 1770-1771 viene creato il corpo degli ingegneri navali e di artiglieria, ospitato all' ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] diritto veneziano fondato sull'equitas (75). L'ambiguità e la instabile bipolarità dell'ordinamento instaurato da Venezia non poteva non informare II), c. 82r-v.
104. Si pensi ad esempio all'opera per molti versi provocatoria di Donald E. Queller, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] diritto canonico (lo promulgherà nel 1234), non poteva non sapere del progetto di Federico. Senza aver ricevuto alcuna informazione di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo per colpa del quale avviene lo scandalo" (Matteo 18, 7 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] anche di negoziazione di cambi e di titoli di consulenza e di informazione; e così via.
Insomma la concorrenza è per 'pacchetti' di credito sono suddivise, in base all'art. 5 della legge bancaria, in istituti di diritto pubblico, banche di interesse ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e il fratello Lodovico stava terminando gli studi all'Università, disse messa a S. Pietro e organizzato un apposito Ufficio Informazioni e dal 1940 al la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] generali di «studio, informazione e proposta per tutte le questioni attinenti all’attuazione dei principi Jemolo, La natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di diritto pubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, I problemi pratici della ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...