Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] all’aspetto. Benché esso presenti una struttura notevolmente diversa da quella che siamo in diritto di attribuire all dialetti siamo informati con discreta larghezza, di altri scarseggiano o mancano i documenti. Le fonti d’informazione sono i testi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] loro capacità di connettersi con le altre attraverso lo scambio di informazioni, persone, beni e servizi immateriali, Milano occupa infatti l mentre attuò la progressiva erosione dei diritti feudali nel circostante contado. All’inizio del 13° sec. M. ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] alla massiccia delocalizzazione di industrie all’interno della Cina. Il turismo restrittiva le libertà civili e di informazione, ridimensionati le forze d’opposizione istanza di autonomia e la tutela dei diritti umani, civili e giuridici della città; ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] . La situazione si fece ancor più delicata all'entrata in guerra dell'Italia (giugno 1940 evitato, e acquistava così il diritto a entrare come stato sovrano e le rassegne bibliografiche sulle classiche riviste egittologiche completano l'informazione. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] lingua dei paesi di accoglienza, e con adeguate informazioni sui modi di vita e sui comportamenti che custodia provvisoria finalizzata all'esecuzione del provvedimento di espulsione prevista dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] social-liberale, particolarmente sensibile ai problemi dei diritti civili, al riformismo, all'ecologia, ecc., lasciava il partito, che direzione di Genscher, a fornire un massimo d'informazione e consultazione sia in sede comunitaria che atlantica, ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , disse Wilson a Mount Vernon, è il regno del diritto, basato sul consenso dei governi e sostenuto dall'opinione concorde all'Europa domina gentium, ora che quest' Europa, nonché esser domina, è dominata.
Bibl.: Per una informazione generale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] basato sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, 'euro, e la politica monetaria che si applica all'economia italiana è quella comune valida per tutta l la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] interventi sul tema dell'autenticità e libertà d'informazione. Ma la svolta successiva della politica sovietica dopo " in patria e all'estero, che ancora nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 'informazione, mentre si succedevano occupazioni di fabbriche e collettivizzazioni nelle campagne. Le restrizioni poste all : al suo maggior rappresentante, F. Pessoa, spetta il diritto di essere annoverato fra i grandi poeti mondiali del secolo. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...