Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] con il monopolio della forza e il dominio del dirittoall'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono una centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a decidere quali forme di governo e incrementale e si riferisce all'incorporazione progressiva di sistemi informativi e di combattimento, dotati di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e l’FBI (Federal Bureau of Investigation): la prima raccoglie informazioniall’estero, la seconda è, a tutti gli effetti, una forza cioè con denaro proprio. Sotto l’Impero la leva era un diritto del principe e avveniva per cura dei suoi legati e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Londra. Esso forniva armamenti e polvere pirica all'esercito e alle navi della marina da esempio, Cipriano Piccolpasso (1524-1579) informa i lettori che Alfonso I d ed emerge con evidenza nelle dispute sul diritto di precedenza che avvengono nei secc. ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] propria forza vitale e proprie regole di condotta che lo Stato di diritto ha piuttosto riconosciuto che imposto" (ibid., p. 69). Tale repubblicana, quando prescrive all'art. 52 che "l'ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...