Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] delle loro politiche dai mezzi d'informazione: la stampa prima del 1914 e il flusso migratorio, come anche lo spostamento all'estero di commerci e investimenti. Perciò non quale era riconosciuto alla Francia un diritto di prelazione nell'acquisto del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] diritti alla pensione di vecchiaia da 10 a 15 anni;
(iii) l’indicizzazione dei benefici pensionistici all’andamento di un buono stato di salute (questa è evidentemente un’informazione privata degli individui) non saranno disposte a pagare un premio ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] istituzioni statali. Non solo per la quantità di beni e informazioni che attraversano i confini nazionali, ma soprattutto per la (dall’evoluzione della guerra alla diffusione dei diritti, all’azione del crimine organizzato al ruolo delle religioni ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] si assicurarono il diritto di sostenere le rivendicazioni dei lavoratori sul luogo di lavoro. All'interno dell'apparato quali la fiducia nell'esperienza professionale, l'informazione specializzata, l'accettazione collettiva delle decisioni politiche ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] avuto libero accesso a ogni tipo di informazione […]. La cosa più scioccante per noi 300 anni [il riferimento qui è all’ultima dinastia imperiale, che governò dal 1644 risponde che gli Stati Uniti rispettano i diritti del proprio popolo, contro il 36 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] contro l'Iran - la ribadita fedeltà all'Islam e all'umma. Si vedrà più avanti come polizia, le forze armate e l'informazione (che si dovrebbe chiamare piuttosto ‛orientamento effettivamente si adatta più del diritto moderno alla psicologia dei fedeli ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] del 4 agosto, che aboliva i diritti feudali, egli giunse ad affermare l'incarico aveva posto quale condizione di potere informare il proprio governo e di fare venire agosto giunse nella capitale piemontese, ove all'inizio del 1818 ottenne la carica ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Libia post-Gheddafi lo stato di diritto e il monopolio dell’uso siano gocce di inchiostro o bit di informazione questi segni svelano
qualche cosa di chi primo emiro, il processo di affiliazione all’organizzazione richiedeva un tempo lungo, durante ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] della distensione associata alla tutela dei diritti umani e civili. Ma fino a una procedura d'informazione e concertazione intergovernativa sole. Già a Orazio sembrava di udire, da un capo all'altro del Foro: ‟O cives, cives, quaerenda pecunia primum ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] beni (e servizi) tra i paesi membri. Solo all'interno della CEE, come si è detto, l' fisica. Diffusione dell'informazione, riduzione dei costi 1980.
Sacerdoti, G., Scambi internazionali, in Diritto internazionale dell'economia (a cura di P. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...