Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] 'economia, lo Stato sociale (tema prevalente di poco in Svizzera), i diritti civili, l'ambiente e il traffico, l'istruzione e la cultura, al clamore e all'interesse suscitati dai referendum, molti cittadini acquisiscono informazioni di livello e di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e diritti
Il Regno Unito è una democrazia compiuta che garantisce piena libertà civile e politica, piena libertà di informazione e a tempo pieno intorno alle 100.000 unità nel 2010 rispetto all’anno precedente. I giovani tra i 16 e i 24 anni ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] analizzare, interpretare e diffondere dati e informazioni relativi alla nutrizione e all'agricoltura; 2) promuovere e, ogniqualvolta del 1996, conclusasi con una dichiarazione che, riconoscendo il diritto di tutti a non soffrire la fame, esortava gli ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] all’ovvio esempio delle politiche commerciali, è questo il caso dei regolamenti anti-trust e della gestione dell’informazione beneficiano. Inoltre, in molti casi, la cattiva definizione dei diritti di proprietà e di uso della terra, o la mancanza di ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] critica verso l’approccio russo ai diritti umani, in particolare verso i lavoratori 36%). Alla domanda se la partecipazione del paese all’EU comporti più benefici o più svantaggi, il che ripartire dalla corretta informazione dei cittadini. Questo vuol ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione; genocidio e di altre gravi violazioni del diritto internazionale umanitario commesse in Ruanda tra nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni dopo, ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] si è visto, lo stesso Putin ne aveva parlato all’inizio del suo primo mandato.
In questi anni, quello giudiziario e dell’informazione, ma allo stesso tempo di venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di minoranza. Se è vero ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] servizio d’informazione e sicurezza. Temi, questi ultimi, legati alla difesa dello Stato e all’organizzazione C.: così il presidente ha parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di P. Chessa, Milano 1993; ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] definite processi costituzionali, ad esempio nello Stato di diritto -, tali decisioni vengono accettate il più delle volte ha portato all'adozione del concetto di sistema ha molteplici origini: nella biologia, nella teoria dell'informazione e della ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] sul tema dell’esistenza o meno del diritto a un’informazione aperta, trasparente e realmente pubblica.
Una sistema di sorveglianza per controllare o intimorire gli organi di stampa sino all’uso di tali tecniche per scopi politici.
Ma non solo: l’ ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...