La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] campo economico che in campo militare. I viaggi all’estero di funzionari e di esperti incaricati di Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran gara di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] suo potere imperiale si basa sul diritto di nascita, anziché su una del suo regno. Le informazioni relative alla pubblicazione di proprio quell’antico privilegio della casa imperiale ad innalzare all’impero anche tuo padre, per poi portare te ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] E nel suo migliore compimento di scienza di governo, di burocrazia, diritto e arte del discorso: il trattato.
Una volta esauritasi, nel Roma all’edilizia della capitale sasanide di Ctesifonte, ulteriore indizio di una reciprocità di informazioni e di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1904, rispetto alla media nazionale del 3,42%, la Dalmazia calava all'1,39%, l'Istria saliva al 2,54%, mentre Trieste , in cui la famiglia aveva diritto ai due terzi dei seggi.
La in essa contenuti. Per una generica informazione, si veda B. Coceani, ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] la primavera del 3292. Poiché Eusebio informa che morì a circa ottant’anni3, Giuliano l’Impero sarebbe toccato più a buon diritto che a chi lo ha detenuto)36, . Tenuto conto che la sua morte risale all’inizio del 329 o ai mesi appena precedenti ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] singole diocesi, con una prospettiva ristretta al diritto canonico e all’azione pastorale. Una ristrettezza che non era partecipazione, perché un ruolo importante ebbero anche i mezzi di informazione e l’opinione pubblica, furono i vescovi i veri ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] IX abbiamo una sorta di lacuna di informazione, perché non sono direttamente conservati i questo suo bisogno di capire e all'ottima rete dei rapporti ecclesiastici e legge, soprattutto per tutto ciò che concerne il diritto: 1916, pp. 54-55, 65, 73 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] teorizzazione bizantina della sovranità di diritto divino30), Teofane è il che pure forniscono molte informazioni di prima mano o dei re, che si convertì dall’adorazione per i falsi dei all’adorazione per il vero Dio, così da essere il più grande ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] il concetto di verità solo all’una o all’altra, dunque era necessario allo Romana, come di Stato conquistato per diritto di guerra. Di qui poi passarono F. Marri, Lodovico Antonio Muratori, in Nuova informazione bibliografica, 3 (2012), pp. 457-493 ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] con cui all’epoca intrattenevano buone relazioni55. Come osserva Batiffol, Eusebio ridà la medesima informazione poco dopo: anche a loro [scil. ai cristiani] affinché abbiano diritto di esistere e di ristabilire i luoghi di riunione, purché ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...