DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] cap. VI, pp. 54-69). All'"immensa et numerosa nostratum volumina" egli contrapponeva n., XXX) ho tratto l'informazione relativa al Vectius e dalle Festivarum Rogadei, Saggio di un'opera intitolata "Il diritto pubblico e politico del Regno di Napoli", ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] livello di informazione, acquisito attraverso 241, 251; M. Schipa, Il Regno di Napoli all’epoca di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 584, 620, 644; Id., Arcana juris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976, pp. 47 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] problemi, legati l'uno all'altro perché un sovrano affermare che il sovrano aveva il diritto di dispensare dall'applicazione delle 352) rimprovera duramente al D. la sua scarsa informazione sulle cose inglesi, di non aver saputo insinuare consigli ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] cittadini più importanti socialmente nella scena romana e più ascoltati all'estero ("Si on parvient à obtenir cet acte de courage e da appoggiare finanziariamente per un'opera di informazione, di propaganda, di preparazione di eventuali iniziative ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative durante il primo anno. Secondo un'informazione del nunzio Carlo Carafa, del 1629, anno) rinunciò a favore della sorella al diritto sulla metà dei beni dotali che gli ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] maestro all'università di Firenze, dove nel 1935 si laureo in giurisprudenza con una tesi di storia del diritto romano 1946/1947, Roma 1984, ad Indicem; T. Borgogni, L'Archivio di T. C., in Informazione, III (1984), n. 5, pp. 37-39; AA. VV., T. C. e ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] , presero spunto da lavori compiuti per informazione del ministero anche alcuni suoi scritti di all'assetto determinato dalla pace di Versailles, caratteristica della pubblicistica italiana dell'epoca. Vi si sosteneva ancora una volta il diritto ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] a soddisfare le più varie richieste di informazione dei deputati e all'aggiornamento dei cataloghi.
Dopo il trasferimento 1878). Nel 1879, nominato il Brunialti professore di diritto costituzionale, egli, appena trentenne, lo sostituiva nell'incarico ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[ " - notevoli per la vasta informazione politica e la sensibilità per i tutte le cariche direttive che aveva all'interno della massoneria, per protestare ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] studi giuridici, conseguendo la laurea in diritto canonico e civile, e insegnò poi di Mondovì per un quadriennio. È possibile datare all'anno 1556 tale incarico, se negli atti del perché la fonte principale di informazione su tale evento rimane una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...