FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] far valere la sua laurea in diritto civile, intraprendendo con successo l'avvocatura presentava il conto dello zelo dispiegato; ci informa il Sanuto che il 23 maggio 1524 1541 con Andrea Mocenigo.
Qui però, all'inizio dell'estate dell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] i principali esponenti della cittadina, informandoli che Farinata e Pazzi avevano presso Ganghereto, tra Firenze e Arezzo. Parteciparono all’agguato anche Squarcialupo di Sofena, i suoi Pazzi fu privato di ogni diritto di avvocatura o patronato sulle ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] che costui sia un'altra persona in base all'età e al fatto che molto probabilmente il da parte di Venezia di ogni diritto sulla Dalmazia. Vennero perciò eletti quale contrada egli fosse, quell'altra informazione che lo voleva sepolto nel chiostro ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] fu suo auditore al corso di diritto civile. Nel 1567 Carlo Borromeo gli lui noto fin dai tempi dell'insegnamento all'università (ove lo stesso pontefice era stato discorso del Costa. Per una prima informazione sull'edizione romana del Decreto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] più volte mettere in discussione la veridicità dell'informazione. L'ipotesi che la notizia della paternità di Capite a Roma, cui venne dato il diritto di avere un mulino sul Tevere; una lettera all'arcivescovo Teodolo di Tours relativa al monastero di ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] terzo anno dì diritto a Bologna, contraddetta, nelle opere del F., dall'assenza di volontà di fornire un'informazione puntuale anche su esclusiva della copia di Bocci, le Occhurentie et nove fino all'anno 1510.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. com ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] confederale comportava l'ingresso di diritto al Gran Consiglio del fascismo il G. non concertò la sua adesione all'ordine del giorno Grandi con i promotori dell sarebbe discusso; cercò di raccogliere qualche informazione da T. Cianetti, ma questi non ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] D., sospetto informatore dell'ambasciata francese, e di appropriazione indebita di denaro destinato all'insurrezione. L' suffragio e scrutinio di lista) e dal 1884: difese il diritto della città ad essere capoluogo di provincia, ne curò i collegamenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] di precise indicazioni in merito ai diritti di successione, infatti, rese la altra parte, non fornisce alcuna informazione relativa al drammatico epilogo e da Verucchio. È dunque evidente che, all'epoca, questi deteneva in esclusiva l'investitura ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] Crispi, dopo una breve esperienza al Diritto, nel 1884 venne chiamato come capo , corredandolo di nuove rubriche di informazione in vari campi e soprattutto di corso del primo serio episodio di frattura all'interno dell'Ordine, sotto il gran maestro ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...