CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] finora note non forniscono alcuna informazione.
Le tappe della sua nominato professore di diritto canonico nella locale in Poesie di M. M. Bozardo, Modena 1820, prefazione all'edizione dedicata al C.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Spagne, ovvero dimostrazione dei diritti del Cattolico e glorioso spense molto presto, il 25 febbr. 1722, all'età di soli ventisei anni. In breve il 7: Memoria al viceré Visconti).
Però, nell'Informazione fatta. al marchese dì Francavilla per farla ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] Padova, dove si addottorò in diritto nel 1634. Fin dal novembre dell'anno precedente era stato ascritto all'Accademia dei Ricovrati di Padova di caldo spirito di partecipazione, ricca di informazione e precisa nei dettagli. Essa dimostra quanto ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] , cioè tutti gli affari connessi con il diritto regio di nomina e patronato. Il B. S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui il fasc. 54, ff. 11-41) a informazione di Giuseppe II che doveva recarsi a Roma nel ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] , acquistando una notevole competenza nel diritto canonico. Fu consacrato sacerdote nel 1571 Cristianissimo e mantenevano di fronte all'A. un atteggiamento assai Nunziatura de' Svizzeri del 1613 ed in una Informazione mandata dal sig. card. d'A. a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Pastore di Rieti, egli divenne successore di diritto nei titoli e nei beni del genitore, quale fungeva anche da informatore militare della S. Madrid 1905, p. 138; P. Colonna, I Colonna dalle origini all'inizio del sec. XIX, Roma 1927, pp. 260 s., 266 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] a Torino il Partito d'azione. Il 9 sett. 1943, all'indomani dell'armistizio, raggiunse Cuneo da Torino, e con Duccio la Rivista di diritto processuale civile e il Foro italiano, del quale fu redattore.
Bibl.: Per una prima informazione generale e per ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...