Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nel suo diritto al dominio, che va imposto con ogni mezzo sia all'interno (dittatura del partito, del capo), sia all'esterno ( adoperati da tutti i sistemi totalitari nel coordinare l'informazione, nell'orientare l'opinione pubblica e nell'imporre a ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento del diritto di voto è stato seguito da un'espansione annunci una politica economica più contraria all'interesse di tutti gli elettori di o interventi sui mezzi di informazione, o ancora con donazioni illecite ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono modo diverso e più complesso rispetto all'impresa privata, essendo lo Stato un tipi di alti dirigenti, in "Pirelli. Rivista di informazione e tecnica", genn.-apr. 1972.
Granick, D., ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale, si estese ben al di in un virtuoso circolo di informazione, formazione e dibattito, incapaci tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Tali indagini possono essere avviate sulla base di informazioni provenienti da qualsiasi fonte attendibile, anche da di sterminio all'interno del loro paese, sono le democrazie moderne che riconoscono le libertà civili e i diritti politici.
Quali ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] psicologi nei suoi confronti - nelle scienze sociali, nel diritto, nell'educazione; se si sia trattato di una influenza , L'orrore dell'incesto, Freud si rifece all'antropologia culturale per le informazioni sui Bantu e sui Polinesiani; nel terzo, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] politico-strategiche e, dall'altro, all'evoluzione della tecnologia dell'informazione.
Già Aristotele e Tucidide avevano democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti umani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] combattimenti all'ultimo sangue. Si è impadronito, infine, del codice genetico e ha manipolato l'informazione genetica, del pensiero filosofico greco, oltre 2000 anni fa:
"XXXI. Il diritto secondo natura è il simbolo dell 'utilità allo scopo che non ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] : l'investitore mostra di avere un comportamento speculativo se "il diritto a rivendere un bene lo rende disponibile a pagare un prezzo fronte all'incertezza; il fenomeno della speculazione nasce dal dover avere aspettative, dalle basi informative ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] si moltiplicano, in forma virtuale e parossistica, all'interno di una rete planetaria di computers. ricchezza. Il valore delle informazioni è del resto enormemente crescente sarà assunta, per esempio, dal diritto di concessione, come si è già ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...