ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...]
Considerato l'oblio in cui è caduta ai giorni nostri la scuola storica (soprattutto in confronto all'attenzione riservata a chi continuava a dedicarsi all'agricoltura redditi, istruzione, risorse tecnologiche, diritti politici e pratiche culturali ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] al pari dell'opera di Cantillon, rimase a lungo nell'oblio e fu riscoperto alla fine del sec. XIX. Senza addurre il fastidio di partecipare all'assemblea generale annuale; gli azionisti fanno cioè scarso uso del diritto di eleggere gli amministratori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] sia europeo, come è testimoniato, fra l’altro, dall’oblio al quale i suoi scritti e, in particolare, l’Antapodosis autonomia di diritti rispetto a Roma.
Di genesi monastica sono il Chronica Sancti Benedicti casinensis, che giunge fino all’867; ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di Satana poggia su tre pilastri eterni: la Ragione, il Diritto, la Natura) potrebbe indurre a restringere di molto o a negare all'ambiente, ai tempi, alle condizioni di una data esperienza artistica. Nell'uno e nell'altro momento spesso obliava ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] le concessioni in deroga al diritto canonico) e vendite d' silenzio. Meglio, a suo avviso, l'oblio. Comunque, dato che l'Imago è ormai
N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De Maio, Michelangelo e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] lo Stato si fonda e che produce il diritto. In questa prospettiva di una tensione universale al aristoteliche oltre a quelle che, assieme all'Isagoge di Porfirio, costituirono almeno dal VI: "È perché sei confuso dall'oblio di te stesso, che ti sei ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, Medioevo la questione cadde nell'oblio, oppure si colorò di
L'accrescimento naturale della popolazione varia dallo 0,2% all'anno nell'Europa occidentale al 3,2 in Venezuela, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] i presidenti delle province acquistano il diritto di scegliere il proprio segretario all’interno dell’albo tenuto dall’agenzia del federalismo rilanciata dalla Lega dopo un secolo di oblio viene immediatamente (e quasi acriticamente) fatta propria da ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] forse domanda: «C’è ancora qualcuno vivo all’Aquila» (O.R.ES.TE., 2012, L. De Carli, Internet, memoria e oblio, 1997), è il luogo dove convergono publicum della ricostruzione in Abruzzo, in Il diritto pubblico dell’emergenza e della ricostruzione in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Poisson "in nome del sacro diritto alla libertà".
L'opposizione dei di Laplace, caduto pressoché nell'oblio a quanto afferma Laurent, al fine di ottenere l'errore medio, questo converge all'ascissa del centro, in modo tale che prendendo un ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...