Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] vino dei suoi ospiti quando ‟farmaco infuse contrario al pianto e all'ira e che l'oblio seco induceva di ogni travaglio e cura" (Odissea, IV, posta la domanda se il medico abbia il diritto di intervenire con tanta facilità sull'attività psichica ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , che molti aveano a tal segno obliato da confonderlo coi sensi e colla materia un "regno stabile, a una pace perpetua, all'immortalità e alla gloria".
L'abito di prudenza cioè il predominio della forza sul diritto". L'Introduzione intendeva porre le ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che fu uno dei primi tentativi di dare un nome all'architettura creata tra l'età romana e bizantina da un anni non cadde del tutto in oblio. La gigantesca volta ellittica del Ṭāq della medicina, della musica e del diritto. Tale anomalia li lasciò in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] a determinare l’oblio del patrimonio liturgico vista un’immagine della sofferenza di Cristo anche all’interno della sua stessa Chiesa: «Quanta sporcizia sui problemi del mondo contemporaneo; e sul diritto alla libertà religiosa, come «espressione di ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] aumento dei salari e delle pensioni minime, riconoscimento del diritto per transessuali e omosessuali di contrarre matrimonio.
Nel periodo della dittatura franchista, grazie all'adesione a quel pacto de olvido ("patto dell'oblio") per il quale, morto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Strumento ne è la coadiutoria con diritto di successione che il D. attendono ancora se, il 6 genn. 1662, scrive all'amico Ciro di Pers del suo ripartire per la desio di lode", certo non vince coi versi l'oblio, il tempo, la morte; più modestamente è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] di eventi è seconda fanciullezza e completo oblio, senza denti, senza vista, senza gusto a letto e dormire.
RODERIGO: Vado dirittodiritto ad affogarmi.
IAGO: Se tu fai buds of May,
And summer’s lease hath all too short a date.
Sometime too hot the ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] 1558. Ma più che le lezioni di diritto l'hanno attratto quelle del "lettor di l'esemplare marciano (Rari 390) è - quanto all'Etica - "da capo a piè collazionato, corretto C. "exilé" riporta dal fondo dell'oblio "ce livre" composto nell'amarezza dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] quasi tutte le virtù più grandi, non essere all’uomo inferiore (dedicati ad Aurelia d’Este) e senza più niente considerare il diritto delle genti hanno costretto li difendere le numerose sue opere da quell’oblio nel quale tentano di seppellirlo i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] testi meno noti e letti, dedicati all’economia e all’estetica. La sua azione si vita ? […] Non è dunque la pena di morte un diritto […]. Ma se dimostrerò non essere la morte né utile, pochi lettori e cadde subito nell’oblio (lo lesse però, e ne ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...