Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] 'barbari' nei confronti dei 'selvaggi'; il rifiuto dei diritti umani attraverso la negazione della dignità umana; il disprezzo per e poi caduta nell'oblio nel mondo occidentale - che va dalla materia inerte, inorganica, sino all'uomo dotato di piena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] , Di alcuni sistemi del pubblico diritto, La virtù sociale. Circola in la corrispondenza. Si è data la precedenza all’ed. critica e integrale del Carteggio di S. Baia Curioni, Per sconfiggere l’oblio. Saggi e documenti sulla formazione intellettuale ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] pace con l’Austria, affinché collaborassero all’organizzazione della nascente Repubblica Cisalpina. Il e l’invito a seppellire sotto l’oblio le divisioni e le fazioni, a godimento dei suoi beni e dei suoi diritti, ma le addossava un pagamento una ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] , ma solo riservandoci il diritto di configurarla anche a prescindere , a stendere un velo d'oblio anche sulle opere che ne avevano simpatetica attenzione in anni successivi (cfr. l'accenno "all'umanità e alla bonarietà muratoriana" in Cose di questi ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] nobili che esercitavano diritti di giurisdizione. Si giurava ormai in quanto titolari di poteri di comando all'interno di un cessarono le nuove investiture, ma spesso cadde in oblio anche il carattere originariamente beneficiario di alcune signorie ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] dello sposo cui veniva riconosciuto il diritto di successione in caso di morte sua naturali di Giacomo II, indussero il Soranzo all'azione. Spronato dalla rivolta degli abitanti di al suo personaggio dopo secolare oblio, regalità bellezza e fascino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] un ritorno al passato, «i diritti della mela di Adamo contrapposta a natura, la tecnica, in Pensare la natura. Dal Romanticismo all’ecologia, a cura di G.F. Frigo, P. i volumi Il passato, la memoria, l’oblio (1991) e Bambini, sogni, furori (2001 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] scienze naturali e soprattutto il diritto. Pur senza conseguire il dottorato (contrariamente all'opinione di G. Livi), adatto alle differenze regionali, non la fece certo cadere nell'oblio. Come avevano fatto i loro predecessori francesi O. de ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] , lasciando spazio ben presto all'emergente football. Dopo un periodo di oblio, la ripresa avvenne gradualmente il capitano del fielding side (la squadra in attacco) ha diritto a cambiare il suo lanciatore in qualsiasi momento.
Il punteggio (score ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] da studente, impegnato nello studio del diritto e nella lettura dei classici, a rilievo che era caduto in oblio.
Si ipotizza che la parte e quasi giocoso, le allusioni al generale Cesare e all’eroe mitico Enea, allo stesso modo riformula e cambia ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...