INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] importanza sotto i re normanni e angioini, era caduto in oblio e il suo risorgere in forza dei Provvedimenti di Oxford era finito con l'implicare il trasferimento dei diritti e delle rendite feudali all'ultimo venditore, senza nessun risarcimento ai ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] II, che gl'insorti avevano tratto come loro bandiera dall'oblio, scontava col relegamento a Zongu nel Pegu (dove moriva 'opera rimaneggiatrice del clero, per le frequenti allusioni all'interesse e ai diritti dei brahmani; altri ne ricorrono in esso in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fermento per la non raggiunta pratica parificazione all'elemento arabo, sia nel diritto a pensione da parte dello stato, spettante delle labili rose, del vino gagliardo e apportatore di oblio, avverso e beffardo dinnanzi a ogni religione rivelata, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] diritto diverso da quello germanico, edificando i suoi ordinamenti sulla base del rifiorente diritto verso la pura realtà terrena, oblio del senso del peccato e abbandono a Roma, nel resto d'Italia, all'estero. Salvo lievi varianti, tale rimarrà ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] messo in luce caddero nell'oblio, e rimasero poi sconosciuti per Primo saggio di una introduzione generale all'anatomia comparata (1795), il Goethe dichiara . Da un punto di vista descrittivo ha diritto di essere chiamato morfema tutto quello che è ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] antica capitale della regione; Arles (32.485 ab.) all'inizio del delta del Rodano; Hyères (22.967 'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, poeti sarebbe probabilmente caduta nell'oblio. Invece, oggi F. Mistral ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ("per ogni agire ci vuole oblio").
In Italia '900 si chiamerà e il processo logico del concetto corrispondano l'uno all'altro, di modo che quanto avviene, avviene secondo la democrazia, di sempre più estesi diritti di cittadinanza per gli uomini e ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] cui una funzione si applichi con diritto, ossia che abbia la proprietà al pensiero metafisico come responsabile dell'oblio dell'essere) non poteva non e del suo rigido schema soggetto-oggetto, situandosi all'interno di un 'gioco' in cui la v ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] (storia e critica letterarie, storia del diritto, e anche storia delle scienze), ha attraverso il lavoro del molteplice su se stesso, all'interno di un dialogo ininterrotto in cui sono Era la storia di un lungo ''oblio dell'Essere'', di cui solo i ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] all'epoca dei giudici e dei primi re (delle età precedenti poco o nulla si saprebbe di certo) puro diritto circostanze non desta meraviglia che cadesse in disuso, in oblio.
Infine le leggi rituali o cerimoniali hanno caratteri proprî anche ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...