Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] rinunzia all'infinita varietà delle esperienze storiche fa prevalere l'astratto sul concreto e fa cadere in oblio l Agli inizi del XVII secolo veniva stabilito in Toscana il diritto pubblico di prelazione sui documenti storici messi in vendita. Alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la sollecita devozione dei fedeli non lasci perire nell'oblio il tesoro trasmesso alla nostra epoca dalla sapiente ' Crescenzi. Dopo aver studiato all'università la logica, la medicina, la filosofia della Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] memoria storica, dalla prospettiva dell’inessenzialità e dell’oblìo. La retorica della solennità folklorica delle sedute del nel criminale, subordinatamente all’assistenza di un avvocato patrizio, al quale viene conferito il diritto di praticare nel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , con loro, d'essere inghiottito per sempre nell'oblio.
In genere, il grande elemento dissolvente dell'Africa all'ultima tormenta internazionale, consiste nel fatto che, accedendo alla cultura occidentale, essa ha acquisito un diritto che ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] la nascita dell'Impero romano alla figura e all'opera di Enea patrem romani populi (Mn II rievoca e narra), la selva, la diritta via abbandonata, il colle luminoso, il , come un santo ").
Se il mai obliato avvertimento del limite da un lato porta V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] restaurata. Il 1848-49 a Venezia fra memoria e oblio, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, Il 1848 e dopo, all’altezza di n. 43; Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Infine i terremoti seppelliscono tutto nell'oblio. Fonte precipua di notizie per i Il vescovo Sinesio nelle sue Lettere descrive C. all'alba del V sec. d. C.
La , consta d'uno zoccolo massiccio a gola diritta e rovescia, di un filare d'ortostati e ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] del tabacco, delle rosticcerie all’aria aperta, delle torce, i riflettori puntavano diritto sui primi ingressi […]». Il di Venezia(69)). E altrettanto in Riva di pena, canale d’oblio…, in una Venezia autunnale si susseguono immagini smorte: «il cielo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di dimensioni modeste, con volta a botte. All'interno, la presenza di chiodi, ganci e tracce riscontrabili anche in altri cimiteri di diritto privato, come in quelli degli santuari delle catacombe caddero nell'oblio. Solo alcuni di essi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] infastidito distacco, stendendo un velo di oblio sul passato. Negli anni Venti e ), diretto erede dell’O.N.D. Dal 7 all’11 settembre, il festival porta gruppi di tutte le Venezia 1927; Bruno Dudan, Il diritto coloniale veneziano e le sue basi ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...