Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] accusa, tuttavia, è stata a buon diritto messa in dubbio la storicità di quelle che A. Linfert ha giustamente sollevato dall'oblio. In rapporto con la Nike nella mano destra di M. Sturgeon e del cratere Baksy all'Ermitage da parte di B. Shefton, che ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] fascista furono fatti in Italia assai rapidamente, con il generale oblio di tutte le responsabilità e di tutte le colpe, il singolo Stato nazionale partecipi all'esercizio della sovranità a parità di livello e di diritti con gli altri Stati membri ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] dalla psicologia all'epistemologia, dalla teoria politica a quella economica, dalla filosofia del diritto al de l'oubli, Paris 199 (tr. it.: Il libro del riso e dell'oblio, Milano 1980).
Laski, H. J., The rise of European liberalism, London 1936 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] all’intervento imperiale, il silenzio delle fonti risulta troppo eloquente e avrebbe condannato Silvestro a un crudele oblio per le chiese il diritto d’asilo, che la costruzione di nuove chiese sia sottoposta all’approvazione del vescovo locale, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Romagnosi stesso scrivendone all'amico Bramieri nel 1802: «il mio scorretto ed immaturo libro sul diritto penale», giudizio smentito alleanza del canto, parrebbe quasi già morta, e sarebbe obliata da quei popoli che camminano col secolo, e col secolo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non mancano, ma si trovano in film come All that jazz (1979; Id.) di Bob Fosse, sullo schermo, in un regime di parziale oblio della propria identità fisica e psicologica, in coincidono per una sorta di diritto naturale; sono 'belli universali', ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Pisa nella valle dell'Alfeo fino all'altare di Posidone sull'Istmo. Il pretendente aveva il diritto di partire per primo, mentre cui significato originario è, in tempi successivi, caduto in oblio. Pausania (v, 20,7) riferisce il testo dell' ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] sofferenze che abbiamo patito ci porta ad affermare questo (Diritto alla libertà. Un ordine del giorno votato dall’ oblio su un episodio che – indipendentemente dalle conclusioni processuali – metteva in luce alcune evidenti contraddizioni all ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] metafisica è nata e si è affermata con l'oblio di quella che Heidegger chiama la ‟differenza ontologica", possibile fermarsi agli enti, ma occorre rivolgersi all'essere nello spazio aperto dal rapporto tra gli diretto tra diritto e politica e ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] corso del secolo (v. fig. 1). All'inizio del Novecento si conoscevano circa 1.000 L. Bragg - che può, a buon diritto, essere considerato il padre della cristallografia moderna congettura, ignorata e caduta nell'oblio, formulata molti anni prima (1883 ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...