Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] studiosi hanno contribuito quindi a quell'oblio collettivo in cui per un certo disgregarsi, sia a causa delle rivalità all'interno dell'ultima generazione, in cui a versare una tassa d'entrata per avere diritto d'accesso alle terre comuni.
Al centro ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] rivendicative di voci ammutolite e obliate, poiché il canone in qualche tipo di comunità politica dei doveri e dei diritti individuali, e di governo e di visione del E pare che l’Oriente si stia imponendo all’Occidente, piuttosto che il contrario. Sì, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] reliquie di santi salvate dall'oblio e portate a Venezia per riprendendo Roberto Cessi, che, di fatto, all'epoca ben poco cambiò: prima della Serrata la sulla giustizia veneziana non guardi tanto al diritto quanto alla consuetudine. Di fatto, ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] procedere " si ha quando v. è accompagnato da ‛ diritto ' (avverbio o aggettivo): Cv IV VI 4 ‛ auieo la nobiltà fosse generata dall'oblio della bassa condizione, molte per indicare il passaggio da un argomento all'altro nel corso di una trattazione (Vn ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] abbastanza diffusa che l’embrione preimpianto abbia diritto a tutela come se fosse una persona. questo animale dall’oblio della stranezza alla Homo sapiens e scimpanzé comune (Pan troglodytes) è stimata all’1,5%, viene da chiedersi se una chimera tra ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] i piedi nella fresca corrente. Si disegnavano all’orizzonte le sagome sfatte di qualche diritto Romano, gran Saraceno, vecchio Franco, ignoto frugano il «cortice del suo cuore», gli offrono l’oblio e la libertà dalla prigione, tentano di sedurlo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] Histoire Naturelle, appena istituito a Parigi. All'epoca se ne conoscevano 135.000 specie conosciuta oggi; è caduta del tutto nell'oblio, e lo merita".
Dopo la rapida possibile dal reale: nessuno ha il diritto di concludere dall'uno l'altro. Secondo ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] del parlare di un ‘diritto naturale’: come i diritti sono sempre frutto di a tale vicenda di quasi bisecolare oblio o rimozione della bellezza naturale, l il discrimine tra esperienza estetica di fronte all’arte ed esperienza estetica di fronte alla ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] guerra i vincitori avessero il diritto di portarsi via i vinti è finita, ma l'avventura di Ulisse è solo all'inizio. Gli dei sono arrabbiati perché l'eroe, in Ray Bradbury, Ahmed e le macchine dell'oblio, Mondadori, Milano 2001 [Ill.]
Teresa ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] 19 st. lav., sottoposto all’esame della Corte, ancorava il diritto ad avere RSA privilegiate, cioè titolari dei diritti e delle prerogative di cui eteronomia
Dopo i primi trent’anni di sostanziale oblio, se non di rifiuto, dall’adozione della Carta ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...