Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] a Verona, dopo essersi addottorato in diritto.
Molto probabilmente, fu la protezione di riverberò sui suoi discendenti, che vissero all'ombra di essa e ne ricavarono motivo deve in molta parte la salvezza dall'oblio.
Gli A. portarono per stemma uno ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] cui era prima determinato: un passare dal non essere all’essere di un Io determinato (L’esperienza pura e Umanesimo era forma del nichilismo e dell’oblio dell’Essere, mentre, al contrario, la rinascita della teoria del diritto naturale dopo la fine ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] sua storia e la sua mirabile erudizione: «tirar fuori dall’oblio». Anche qui una lotta senza quartiere al tempo che tira la suoi autori napoletani e meridionali, popolarono, con uguali dirittiall’esistenza, il suo paesaggio di lettore attento, ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] fatale, qui il volo diritto e sicuro delle colombe; il l'esame dell'e. potrebbe indurre all'esame della poesia senz'altro di ella: " L'altrui bene / a te che fia, se 'l tuo metti in oblio? "; / ond'elli: " Or ti conforta; ch'ei convene... ", Pg X ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] E. Garin, richiamando su di esso l'attenzione dopo un lungo oblio - costituisce pur sempre "un altro paragrafo nella storia della fortuna D. (e in particolare all'Origine del 1763-1764): M. Guercio, E. D., storico del diritto e della società antica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] libertà religiosa (Ferrari 1992, p. 21) e più in generale l’oblio di tutto il suo pensiero. E se l’interesse per Ruffini si con Carlo Lessona all’Università di Pisa nel 1912, e poi si era perfezionato in diritto processuale civile all’Università di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , erano ugualmente posti sotto il diritto divino (loca sancta), venerati per dei culti antichi caduti in oblio, che Varrone aveva provvidenzialmente raccolto in una nicchia l'immagine di Mitra. All'interno, in pittura o mosaico, sono riproposti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] tutta la mia volontà mi sono messo all’opera, e su questa ho sanguinato: ciò che vive, ritornare, in un oblìo di beatitudine, nel Tutto della natura: questo cuore mio.
L’anima che in vita il suo diritto divino
Non ebbe, nell’Orco neppure avrà pace; ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] della vittima in diritto penale, Torino, 2004, 12 ss).
La vittima rimarrà per secoli nell’oblio più completo non . “codice dell’ambiente”), nonché nella giustizia penale di pace l’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274.
Solo i ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] all’autorizzazione maritale. Quanto avvertiti fossero ormai quei temi lo dimostrò il primo Congresso internazionale per il diritto più emblematica dai pochi necrologi del momento e dal lungo oblio che li seguì.
Opere: alcuni degli scritti più ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...