Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] armi nucleari accettano di rinunciare alla loro costruzione, avendo in cambio il diritto di accesso alla tecnologia per reattori civili in sono stati resi noti per evidenti ragioni di riservatezza.
Recentemente, si è fatto riferimento anche al ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] norma esse si fecero effigiare in piedi, vestite alla moda del tempo, con in mano un fiore , Sigillografia. Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte, 2 voll piombo per proteggere la riservatezza della lettera, questa doveva ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] sua fedeltà e per la sua opposizione alla rete di alleanze che faceva capo a di città partecipanti, la riservatezza dell'incontro preliminare fanno attività della seconda Lega lombarda, in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 79-262.
G.G ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] studente di diritto a Pavia sotto la direzione di Francesco Alciati, dottore inutroque iure il 6 dic. 1559, C., votato alla prelatura in di conversione che ve lo condusse. Ma questa riservatezza sembra la conversione stessa. Venendo dopo tanti ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] nel capitolo seguente.
La riservatezza dei dati
La notevole diffusione delle banche dati ha oggettivamente aumentato la possibilità di violazione del diritto dei cittadini alla privacy. Infatti, grazie alla relativa facilità di collegamento dei ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] - vantaggio non ultimo - erede del ducato e dei dirittialla successione di Toscana come discendente di Margherita de' Medici nel giugno 1714 l'abate poteva comunicare in gran riservatezza a Parma il confortante messaggio: "… fatta matura riflessione ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] (sostenne il solo esame di diritto economico), una parentesi a Pisa, infine il ritorno alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo scritto, vi fosse, a differenza delle altre volte, riservatezza. Perché fare pubblicità su tutto?».
Nei 55 giorni ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a Casaroli di compiere, partendo da Vienna, in assoluta riservatezza, due visite, in Cecoslovacchia e in Ungheria per Nel febbraio 1989 intervenne a Ginevra alla Conferenza sul disarmo e alla Commissione sui diritti umani. Nei mesi di novembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] scuole. Maturò così il disegno di sostituire alla Società o Congregazione degli oratori, formata per individui che senza rinunziare ai diritti civili si proponessero finalità questo rimase coperto dalla massima riservatezza. Pochi anni dopo si mostrò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] su Cuoco fino alla svolta della creazione della Repubblica napoletana: appena giunto a Napoli, nel 1787, studiò diritto e medicina e drammaticamente restringendosi. Restava, non di meno, la riservatezza della scrittura: e appunto negli stessi anni in ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...