GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] G. che, superando la ferrea riservatezza del suocero, si concedeva ai emissione di azioni di risparmio (senza diritto di voto) non contribuivano a creare mercato per poi affidarle a Vernes e alla Prudential Bache. Vari testimoni ammisero inoltre il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] fu chiamato alla cattedra di diritto costituzionale dell’ diritto e per l’acuta visione delle trasformazioni in atto nel mondo delle istituzioni.
Difficile, invece, documentare l’evoluzione delle idee politiche di Romano, la cui riservatezza ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] uno dei quartieri più poveri della capitale saudita. Alla base della protesta, che ha registrato numerosi incidenti e La tradizionale riservatezza e discrezione di guerra pronunciata dal Commissario UN per i diritti umani. Tanto più che si trova a ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] nuovo codice di diritto canonico, della come uomo di preghiera, cui attendeva "con signorile riservatezza e amorosa fedeltà"; il suo impegno nel lavoro, ., Milano 1987, pp. 29-43; sulla scuola di Ubaldi alla Cattolica si veda Id., Da P. Ubaldi a G. L ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] danno di una terza persona, non è in alcun modo equiparato alla chiamata in correità e pertanto non è soggetto ai canoni di intrusione nella sfera di riservatezza delle persone, la in cassazione. La censura di diritto può riguardare soltanto la logica ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] che sempre li tenne uniti, con il garbo e la riservatezza dell'intelligenza moltiplicati nei momenti difficili, idillio assai tipico dell' vivi affrontando questioni di diritto. La definitiva estromissione del padre consentirà poi alla C. di formulare ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] francese e il primo conflitto mondiale, a buon diritto definito civilité de la correspondance (Chartier 1991) ha sacrificando però la riservatezza del contenuto.
Dal punto di vista della conservazione e dell’accesso alla documentazione, parallelamente ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] alla sua autorità, rafforzata dai regolamenti da lui accuratamente stilati e fatti giurare: ai sottoposti imponeva riservatezza a brillanti carriere e matrimoni.
Tutti i maschi studiarono diritto civile o canonico a Pavia. Il primogenito Gian Giacomo, ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Piero Gobetti, alla cui lezione rimarrà fedele negli anni, conseguì la laurea in giurisprudenza con una tesi di diritto romano, iniziò meno all’abito di strenuo rigore e di leggendaria riservatezza che ne aveva costituito l’inconfondibile stigma, e ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] e che nelle convenzioni si facesse espressa menzione dei suoi diritti. Deluso però nelle sue aspirazioni, decise di lasciare accompagnava alla carica ereditaria di giudice in Sardegna. La gioia dell'incontro non esclude pertanto la riservatezza del ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...