TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] vari riconoscimenti. Per diversi anni ebbe diritto, per l’impegno profuso, a richieste rispetto ad efficienza, riservatezza ed economicità (Esposizione Fondazione scienza e tecnica di Firenze insieme alla zangola da burro presentata nel 1855 a ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] il cognome Nicci al suo, diritto esteso ai discendenti diretti.
Savini di mezzi e con altrettanta riservatezza. In quello stesso periodo dovette di Sezione del Consiglio di Stato e fu assegnato alla IV; il 22 luglio 1943 fu posto fuori ruolo ...
Leggi Tutto
eutanasia
eutanasìa s. f. – Morte non dolorosa, procurata o facilitata mediante l'uso dei farmaci atti ad alleviare le sofferenze di un malato in agonia (e. attiva), oppure mediante la sospensione del [...] della Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità dell Il disegno di legge n. 2943, approdato alla Commissione Affari sociali della Camera nel luglio 2005, ' nella sfera della propria riservatezza pienamente tutelata, lo stesso, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] che garantivano l’assoluta riservatezza, la disponibilità di campioni cattolica, che la considera un valido aiuto alla fertilità spontanea.
Un’altra tecnica nel antropologica su quelle dimensioni che il diritto positivo (per ragioni sia politiche ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] che sono a conoscenza dell’atto di indagine e assolve alla funzione di proteggere la ricerca della verità rispetto ad atti costituzionalmente protetta, né un diritto della personalità, poiché la sfera di riservatezza che circonda i conti e ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] legisl. 196/2003), a tutela della riservatezza della persona destinataria della n., prevede che n. è eseguita mediante consegna di copia alla persona (cosiddetta a mani proprie): ciò può di quest’ultima.
Diritto tributario
Procedimento mediante il ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] preferisce utilizzare l’espressione libertà di opinione (art. 11 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 8 Cost. limite alla libertà di manifestazione del pensiero è senz’altro la tutela della riservatezza della ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] epulone, anche nelle raffigurazioni del paradiso.
Diritto
Con l’espressione p. fiscale (nata delle transazioni effettuate, la particolare riservatezza, sia in termini di segreto tassazione ai p. fiscali e alla localizzazione in tali Stati o ...
Leggi Tutto
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] agli altri Stati e alle relazioni con essi, alla preparazione e alla difesa militare dello Stato»). In ogni caso, l riservatezza, del buon costume e, secondo alcuni studiosi, anche dello stesso ordine pubblico. Un’ulteriore limitazione al diritto ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] L’imputato e il condannato in stato di detenzione hanno diritto di essere sentiti, se ne fanno richiesta e purché detenuti in luogo diverso da quello in cui ha sede il giudice, alla loro audizione deve procedere, a pena di nullità, il magistrato di ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...