Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] 1997 per vigilare sull’attuazione della normativa a tutela della riservatezza, è un organo collegiale composto da 4 membri eletti fissate in sede comunitaria ispirate alla garanzia della dignità e dei diritti personali rispetto al trattamento dei ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] privata essi mantenevano in molte cose una grande riservatezza di fronte ai loro concittadini pagani; non presero dei diritti civili; essi inoltre potevano essere sottoposti alla tortura e ad altre pene e se liberti dovevano tornare alla condizione ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] dare un contributo considerevole alla preparazione dei piani e manomissione del segreto e della riservatezza delle notizie; identiche sono le i, Torino 1931, p. 70; G. Maggiore, Principii di diritto penale, II, parte speciale, Bologna 1914, p. 30 segg ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , diritto canonico e diritto civile. Tra il giugno e l’inizio d’ottobre del 1923 venne mandato in Polonia come addetto alla nunziatura cardinale Montini non abusò, dimostrando discrezione e riservatezza. Il 25 gennaio 1959, a sorpresa, Giovanni ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , di Hegel, ossia la trasformazione della ‛guerra' in ‛diritto'. Rimane la questione di sapere se questa trasformazione sia ancora di riservatezza dell'analista, ha luogo un graduale emergere dapprima di materiale che si trova abitualmente alla ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e Rivelazione», dall’autorità ecclesiastica alla quale non si può negare «il diritto di pronunziarsi sull’idoneità d’ Nogara125 non era uno sconosciuto ma dotato di una tale riservatezza da diventare quasi invisibile, un’ombra appunto. Poche le ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Duccio. Due veltri sorvegliano la riservatezza dell’incontro. L’oculo alla stessa razza dei destrieri del Quirinale, che Piero torna qui a evocare, ma da un altro punto di vista.
Le aste romane, bianche, verdi, rosse, dorate si levano diritte ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] uguali davanti alla legge [...]. Oggi questo articolo è inoperante, perché ancora alle donne si nega il diritto di accedere (contraddistinte dalla sigla V 1999). Per ragioni di riservatezza e su richiesta delle intervistate le stesse verranno citate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] con ironia, la giusta linea di riservatezza: "Che cosa stabilirò dunque su questa linguistico.
Tra i medici che già alla fine del XVI sec. si richiamarono alle chemiatria come ars chemica è entrata di diritto nel novero delle discipline mediche e se ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 34).
Quanto alla qualità del rapporto fra gli archivisti Predelli e Giomo e gli storici dell’economia o del diritto con i fabbricato e quanto conteneva, predisposte nella totale riservatezza misure straordinarie contro gli incendi, un nucleo ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...