Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del datore, comporterebbe per il lavoratore il diritto a un’indennità proporzionata alla durata del rapporto, e il superamento delle tutele aziendali con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore.
La necessità di tale intervento è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ; la quota di Prodotto Interno Lordo destinata alla ricerca scientifica negli USA era passata dallo 0 scienziati dalle esigenze di riservatezza legate al contesto militare Grant system, parzialmente compensato dal diritto che è stato riconosciuto sin ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] con quella cauta riservatezza che è del ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Venezia coll’elenco delle opere e dei balli alla Fenice dalla sua prima apertura al 1869, Milano 1869 ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] mediatori sottolineano come si tratti di un processo fondato sulla riservatezza: "La mediazione ottiene i risultati migliori se si le parti a un componimento amichevole conforme alla realizzazione dei loro diritti soggettivi (v. Homberger, 1970, pp ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] diritto, 2006, p. 104), è un uomo privo (o quasi) d’identità?
Si deve ammettere che, al presente, è difficile sottrarsi alla tentazione poi la definitiva eclissi di quei valori di intimità, riservatezza e discrezione che erano nati con l’avvento dell ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di tali soglie comporta la limitazione del diritto di voto relativo alla parte di azioni eccedente e l’obbligo di essenziali e che gli stessi soggetti siano in grado di garantirne la riservatezza (art. 114, co. 4 t.u.f.). La Consob, inoltre ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] tecnica per certi versi riconducibile alla finzione giuridica, su cui v. Gambaro, A., Finzione giuridica nel diritto positivo, in Dig. civ., particolari o esigenze di maggiore celerità, di riservatezza o di tutela della dignità; la stessa ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] alla stabilità. Infatti, per perseguire quest'ultimo obiettivo e preservare, quindi, la fiducia del pubblico, le autorità di controllo, di norma, ritengono opportuno operare con riservatezza non bancari, in "Il diritto dell'economia", 1988, n. ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] società con esclusione o limitazione del diritto d’opzione; ove sia prevista la gli opportuni obblighi di riservatezza, le informazioni utili agli accordi con i creditori ed al piano del consumatore di cui alla l. 27.1.2012, n. 3, introdotte dal d. ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] : un costume di riservatezza catafratta, di cui è riconoscere ai fratelli Rubbi il diritto di prelazione. Non solo. .1577.
31. Non ho trovato l'atto. Esso è citato nell'atto notarile di cui alla n. 30.
32. Ibid., b. 8299, cc. 313r-315r, 12.7.1577.
...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...