Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] pur escludendosi la censura della manifestazione del pensiero, forte è l’attenzione alla tutela dei minori (cfr. i reati introdotti con l. 6.2. un bilanciamento fra garanzia del diritto di autore e riservatezza dell’abbonato).
Del resto, se ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] integri calunnia o diffamazione. Sono infine previsti, entro certi limiti, obblighi di riservatezza sull’identità del segnalante e limitazioni al diritto di accesso alla denuncia (art. 1, co. 51, l. n. 190/2012).
. Gli ulteriori strumenti ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] ).
Non comporta infine divulgazione la rivelazione del modello ad un terzo sotto vincolo di riservatezza (art. 34, co. 2, c.p.i.; art. 7, co. modello del dipendente. Il diritto morale
Il diritto al modello (ovvero alla sua registrazione) sorge per ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] alla conformità del trattamento ad umanità, al rispetto della dignità della persona «senza alcun riferimento al processo o ai processi in corso», vanificando completamente la necessaria riservatezzadiritti dei detenuti, cit., 205 ss.
2 In ordine alla ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] i soli argomenti) in cui hanno diritto di voto.
Per essere ammesso alla singola assemblea, l’azionista deve dimostrare 1, c.c.), ad es. imponendo – per ragioni di riservatezza – che il delegato debba essere necessariamente un socio.
La disciplina ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . deve informare il cliente circa il diritto di scegliere uno o più professionisti, appare volta a favorire la riservatezza e la trasparenza nonché la entra nell’ambito della s.t.p. di cui alla l. n. 183/2011, il cui regolamento attuativo ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 1987-93, III, p. 623).
Per studiare diritto, all'età di quindici anni il G. si e di trattare con riservatezza negoziati di delicata materia. In quegli anni, il G. era senz'altro ben inserito alla corte di Roma, come si desume dal carteggio (1544-49 ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] una sorta di doppio binario: l’accesso tradizionale (diritto di accesso “classico”) di cui alla l. n. 241/1990, che continua ad operare rispetto a quelle di trasparenza – di tutela della riservatezza dei soggetti coinvolti. Così in Galetta, D.U ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] risiede il carattere di specialità rispetto alla rappresentanza di diritto comune – è effetto naturale della tenuto agli obblighi di cui all’art. 2104 c.c., all’obbligo di riservatezza e sarà inoltre soggetto al divieto di concorrenza ex art. 2105 c.c ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] della ricorrenza di particolari ragioni di riservatezza legate alla posizione delle parti o alla natura della controversia»);
• si è di Stato, tali da incidere in modo rilevante sul diritto di difesa di una parte, la possibilità di rimessione ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...