Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] risiede il carattere di specialità rispetto alla rappresentanza di diritto comune – è effetto naturale della tenuto agli obblighi di cui all’art. 2104 c.c., all’obbligo di riservatezza e sarà inoltre soggetto al divieto di concorrenza ex art. 2105 c.c ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] della ricorrenza di particolari ragioni di riservatezza legate alla posizione delle parti o alla natura della controversia»);
• si è di Stato, tali da incidere in modo rilevante sul diritto di difesa di una parte, la possibilità di rimessione ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] modificato l’oggetto, nella sostanza rendendo “obbligatorie” le materie del diritto civile e penale e delle procedure civile e penale, con studio delle controversie e alla redazione di atti e pareri), diligenza, riservatezza e nel rispetto della ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] la scelta di rendere obbligatoria la nomina di un organo deputato alla vigilanza sulla gestione, fatte salve le ipotesi di nomina necessaria previste di riservatezza della società, la giurisprudenza impone al socio di esercitare tale diritto con ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] rinviando a model clauses come quelle adottate dalla Commissione di diritto internazionale o dalla Corte permanente di arbitrato, cui già la pubblicità da dare alla sua esistenza ed ai suoi esiti. Proprio la riservatezza con cui il procedimento si ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Diritti reali, in Nss.D.I., 1960, 748).
Diritti della personalità
I diritti della personalità (vita, integrità fisica, riservatezza per quanto attiene alla fenomenologia dei diritti della persona.
Diritti e rimedi
Un diritto è tutelato quando al ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] avesse un vero e proprio diritto a chiedere di tornare alla modalità di lavoro “normale”, personali del telelavoratore. In tali situazioni, questi è tutelato nella sua riservatezza dalle generiche disposizioni del d.P.R. (art. 6) e ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] , M., Le informazioni aziendali segrete come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Riv. It. Sc. giur terminologica l’interrogativo in merito alla coincidenza di questa nozione con sottoposta a vincoli di riservatezza del tutto analoghi ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] alla «persona» si traduce in una serie di principi riconducibili all’individuazione degli ambiti di libertà e diritti di querela-garanzia che ha la funzione di tutelare la riservatezza della persona offesa, avendo riguardo ai rapporti personali tra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] di fornire una risposta alla frammentazione giuridica nel settore del diritto contrattuale dei consumatori, che attualmente regolamenta il settore delle telecomunicazioni, regolando la riservatezza delle comunicazioni, l’utilizzo dei cookie, i ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...