Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] nonché «la riservatezza che deve accompagnarne l’impiego» (v., Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt 37127, in DeJure); è pacifico che commettono delle frodi informatiche, sussumibili alla fattispecie di cui all’art. 640 ter.
Ma il titolare di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] personalmente comparsa, posto che il difensore, in quanto mediatore di diritto e titolare degli obblighi informativi ex art. 4, co. 3 principio di riservatezza in sede di mediazione di cui all’art. 10 d.lgs. n. 28/2010 non si applica alla fase di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] sono considerate prevalenti esigenze di riservatezza (oltre che di risparmio di pignoramento) gli atti costitutivi di diritti su quote di s.r. bis e 2504 c.c., relativi rispettivamente alla pubblicità del progetto, della decisione e dell’ ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] inconciliabili, ma sempre più vicine alla ricerca di una sintesi, tale da rendere il diritto più certo e prevedibile anche esigenze di trasparenza amministrativa rispetto a quelle di riservatezza della parte controinteressata-, emerge, in via ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] settori come la sicurezza, la riservatezza, la protezione dei dati, copertura non inferiore ai massimali minimi di cui alla tabella dell’art. 7 del reg. ( applicare il minimale assicurativo di 750.000 DSP (diritti speciali di prelievo) ad RPA la cui ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] capi al suo termine, e dunque alla domanda di concordato definitiva. Perciò, meritevole di tutela – della riservatezza del debitore? Perché mai sensi dell’art. 182-bis l. fall., in Trattato di diritto fallimentare, a cura di F. Vassalli, F. Luiso, E ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] Stato7 anche sub specie di riservatezza ed è funzionalmente volto alla «ricerca della maggiore convergenza », di «magistratura di influenza», in particolare il § 8 del cons. in diritto a cui si rimanda.
10 Come nota Clementi, F., 5 marzo: tre ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] membri e più in generale con il diritto dell’Unione europea e gli accordi internazionali il medesimo, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per una nuova e di circolare in Italia alla guida di autoveicoli o motoveicoli. La ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] potrebbero sorgere in ordine alla riconducibilità di determinati diritti nel catalogo di quelli “inviolabili”, catalogo la cui estensione di certo non è indifferente ad opzioni culturali di fondo: l’onore o la riservatezza privata, ad esempio, vi ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] ammissione (art. 493 c.p.p.); alle modifiche alla disciplina della partecipazione al dibattimento a distanza (artt. bis disp. att. c.p.p.); al diritto della persona offesa di essere informata, decorsi sei a tutela della riservatezza; previsione di una ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...