Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] iniziale della protezione speciale cui ha diritto la lavoratrice è collegata all’informazione del proprio stato al datore di lavoro.
È questa la soluzione accolta nel t.u. che assegna priorità alla tutela della riservatezza della donna o meglio, con ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] oltre la fedeltà alla Costituzione), alla vita politica, alla curiosità umana, come la cronaca rosa, etc.); vale anche per la riservatezza (Intimsphäre, Geheimnissphäre, Privatsphäre). Si ammette talvolta un’incisione lieve in un diritto elevato: cfr ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] un appartenente ai Servizi) di fronte alla Magistratura, di esercitare la “tutela” di organi costituzionali e contro i diritti del cittadino e – seppure Comitato, ovviamente soggette a vincoli di riservatezza – sono ambedue divulgate e vengono ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] pur escludendosi la censura della manifestazione del pensiero, forte è l’attenzione alla tutela dei minori (cfr. i reati introdotti con l. 6.2. un bilanciamento fra garanzia del diritto di autore e riservatezza dell’abbonato).
Del resto, se ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] integri calunnia o diffamazione. Sono infine previsti, entro certi limiti, obblighi di riservatezza sull’identità del segnalante e limitazioni al diritto di accesso alla denuncia (art. 1, co. 51, l. n. 190/2012).
. Gli ulteriori strumenti ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] ).
Non comporta infine divulgazione la rivelazione del modello ad un terzo sotto vincolo di riservatezza (art. 34, co. 2, c.p.i.; art. 7, co. modello del dipendente. Il diritto morale
Il diritto al modello (ovvero alla sua registrazione) sorge per ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] alla conformità del trattamento ad umanità, al rispetto della dignità della persona «senza alcun riferimento al processo o ai processi in corso», vanificando completamente la necessaria riservatezzadiritti dei detenuti, cit., 205 ss.
2 In ordine alla ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] i soli argomenti) in cui hanno diritto di voto.
Per essere ammesso alla singola assemblea, l’azionista deve dimostrare 1, c.c.), ad es. imponendo – per ragioni di riservatezza – che il delegato debba essere necessariamente un socio.
La disciplina ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . deve informare il cliente circa il diritto di scegliere uno o più professionisti, appare volta a favorire la riservatezza e la trasparenza nonché la entra nell’ambito della s.t.p. di cui alla l. n. 183/2011, il cui regolamento attuativo ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] una sorta di doppio binario: l’accesso tradizionale (diritto di accesso “classico”) di cui alla l. n. 241/1990, che continua ad operare rispetto a quelle di trasparenza – di tutela della riservatezza dei soggetti coinvolti. Così in Galetta, D.U ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...