I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] secondo la Corte, esigenze di riservatezza idonee a giustificare la sottrazione ; 29.1.1991, n. 69; 9.7.1992, n. 373.
3 Furfaro, S., Il dirittoalla pubblicità dell’udienza tra sistema interno e giusto processo europeo, in Giur. it., 2008, 1762.
4 ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] tra poteri politici.
La ricognizione. Dalla tutela dei dirittialla mediazione dei conflitti
La Corte costituzionale tende ad essere, a tale ruolo «la discrezione e la riservatezza delle sue comunicazioni». Efficacia e praticabilità delle ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] interrotti tutti i rapporti con quest’ultima.
Il figlio ha dirittoalla conoscenza dell’avvenuta adozione ed i genitori un dovere da adempiersi ragionevole bilanciamento dei contrapposti interessi allariservatezza e alla salute della madre, all’ ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] ragioni di contesto, una lesione allariservatezza o all’identità personale10. Inoltre, 9.
6 Per un quadro d’insieme v. Resta, G., L’immagine dei beni, in Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali, a cura di G. Resta, Torino, 2011, 550 ss.; ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] tutte le attività presidenziali è connotato dalla riservatezza assoluta. Si tratta di una modalità “ accento sul valore da assegnare, nel sistema delle fonti del diritto, alla decisione della Corte che risolve un conflitto di attribuzione fra ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] profili forse ancora più allarmanti, riguarda gli impatti della bioetica, che vanno dal dirittoalla vita e alla salute, dalla fecondazione assistita alla eutanasia, mettendo in discussione gli stessi canoni essenziali della persona umana e quindi ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] assicurano – anche per mezzo della cifratura – la riservatezza e l’integrità; nel caso inverso, le attività persona scomparsa, che hanno consentito al prelievo biologico, hanno dirittoalla sua cancellazione.
I profili problematici
Al di là di ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] datore (artt. 15, co. 2, e 19) ed ha dirittoalla tutela contro le malattie professionali e gli infortuni, anche se occorsi che può accentuare i rischi per la tutela della riservatezza, tipicamente connessi al controllo a distanza dei dipendenti, ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] riservatezza, del buon costume, e, secondo alcuni studiosi, dello stesso ordine pubblico. Un’ulteriore limitazione al diritto ritengono violate (art. 369 c.p.); contiene inoltre l’invito alla nomina di un difensore di fiducia e viene inviato per posta ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente può evitare tali provvedimenti conformando alla normativa vigente l'attività la repressione dei reati; la riservatezza dei terzi, persone, gruppi e ...
Leggi Tutto
riservatezza
riservatézza s. f. [der. di riservato]. – 1. Il fatto di essere riservato, discreto e controllato nell’esprimersi e nel comportarsi, come caratteristica e qualità abituale: una persona, un funzionario, un ufficio di investigazioni,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...