Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] scienze di Bologna, 1930; E. Gianturco, Appunti di diritto pubblico coloniale, Napoli 1918; O. Fragola, Il dirittoamministrativo coloniale, Napoli 1913; F. Arcoleo, Il problema coloniale nel diritto pubblico, Napoli 1914; A. Mori, Il presupposto e ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] r. Università di Pavia, Pavia 1928; G. Ricca Salerno, Le entrate dello stato, in Primo trattato di dirittoamministrativo di V. E. Orlando, IX, Milano 1902; V. Tangorra, Il diritto finanziario ed i suoi odierni problemi, Torino 1902; A. Uckmar, Il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] beni culturali e ambientali, Milano 2001, pp. 643 e segg.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di dirittoamministrativo. Dirittoamministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol., Milano 2003.
S. Civitarese Matteucci, Governo del territorio e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] quanto avveniva in passato allorché la materia era trattata il più delle volte nell'ambito del diritto commerciale, talora nei testi di dirittoamministrativo, altre volte ancora alla stregua di mera appendice dei trattati di politica economica e di ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] la legislazione sul collaborazionismo si è manifestata con una serie di norme di diritto penale sostanziale e processuale, e di dirittoamministrativo, le quali, per quanto aspramente criticate (soprattutto nell'epoca più recente), erano intese ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] essere creati che previa autorizzazione del prefetto.
Bibl.: C. Vitta, Sanità pubblica, in V. E. Orlando, Primo trattato di dirittoamministrativo, IV, ii, Milano 1901; S. Gianzana, Le leggi sulla sanità pubblica, Torino 1883; S. Lessona, Trattato di ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] di beneficienza nella legislazione italiana, Firenze 1894; V. Brondi, La beneficenza legale, in Primo trattato completo di dirittoamministrativo italiano, diretto da V. E. Orlando, VIII, Milano 1905; E. Buzano, Il domicilio di soccorso degli ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] . In ciò esso si distingue dalle altre cose pubbliche.
Bibl.: F. Cammeo, Demanio, in Digesto italiano; id., Corso di dirittoamministrativo, II, Milano 1914, p. 979 segg.; Lomonaco, Demanio, in Enc. giur.; O. Ranelletti, Concetto, natura e limiti del ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] , cioè da complessi di norme regolatrici deliberati e approvati dall'autorità statale (che si considerano come fonti di dirittoamministrativo), e in certi casi anche da regolamenti destinati ad agevolare l'applicazione delle norme statutarie e a ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] culturali, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo, Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di dirittoamministrativo, Annuario 2003: titolarità pubblica e regolazione dei beni. La dirigenza nel pubblico impiego, Milano 2004.
M.A ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...