Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza» (su cui v. Principio di sussidiarietà. Dirittoamministrativo).
Con l’introduzione di questi ultimi si è voluto ottimizzare l’esercizio delle competenze, ripartendole non più ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata.
Dirittoamministrativo
Il concetto di a. fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. In particolare, l’ a ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] , una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v. Ministro e ministero. Dirittoamministrativo), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni, ovvero che riguardino l’attività amministrativa in corso di svolgimento o già conclusa. Nell’ambito del dirittoamministrativo, la disciplina del s. d’ufficio, inizialmente prevista nel r.d. 2960 ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] decisa dal giudice di primo grado (cd. effetto devolutivo dell’appello: anche sul punto si rinvia alla voce Appello. Dirittoamministrativo).
Tra i rimedi straordinari vi sono la revocazione (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] (su cui si v. competenza amministrativa).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Dirittoamministrativo
Atto pubblico. Diritto civile
Discrezionalità amministrativa
Esecutorietà. Dirittoamministrativo
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] , ma anche sostanziale. Una parte della scienza giuridica ha mostrato un certo disinteresse per questa parte del dirittoamministrativo mentre un’altra, di fronte al moltiplicarsi delle funzione pubbliche, si è occupata sia di individuarne caratteri ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] amministrativo
Annullabilità e annullamento. Dirittoamministrativo
Discrezionalità amministrativa
Funzione amministrativa
Principio di imparzialità
Istruttoria amministrativa
Motivazione dell’atto amministrativo
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] meno penetranti da parte dell’amministrazione pubblica.
Voci correlate
Atto amministrativo
Autorizzazione. Dirittoamministrativo
Contratti della pubblica amministrazione
Procedimento amministrativo
Approfondimenti di attualità
Concessioni ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] alle quali sia richiesta la laurea in giurisprudenza.
Voci correlate
Appello. Dirittoamministrativo
Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana
Giustizia amministrativa
Giurisdizione amministrativa
Processo amministrativo ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...