Giurista (Cremona 1866 - Milano 1960); prof. di dirittoamministrativo prima nell'univ. di Pavia, poi nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano. È stato tra i maggiori sistematori di questa scienza nel [...] pubblico generale. Tra le opere: La responsabilità civile della pubblica amministrazione e il diritto comune (1892); Le basi psicologiche del diritto pubblico (1895); La responsabilità ministeriale (1897); Natura dei regolamenti provinciali per ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Lilla 1829 - Poitiers 1913). Insegnò dirittoamministrativo nell'univ. di Poitiers, poi (1884) in quella di Parigi fino al 1899. Autore di numerose opere, delle quali particolarmente [...] importante il Cours de droit administratif (1863), che può considerarsi l'ultima espressione della dottrina amministrativa schiettamente francese, ancora immune da influenze tedesche. ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] e gli effetti penali, anche se passata in giudicato (l. n. 87/1953).
Nel dirittoamministrativo, l’a. consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’a. su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e dirittoamministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] .
Ha dato contributi profondamente innovativi alla scienza giuridica; curò la stesura del Primo trattato completo di dirittoamministrativo (1897-1925), in cui furono inclusi i contributi degli autori più autorevoli della materia. In particolare ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di dirittoamministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] della Corte costituzionale dal 1971 al 1973. Alla scadenza del mandato tornò a insegnare all'univ. di Roma diritto pubblico generale.
Tra le opere: La personalità giuridica delle associazioni professionali (1931); La responsabilità indiretta nel ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò dirittoamministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e [...] ); Le obbligazioni pubbliche (1964); Di scorso generale sulla giustizia amministrativa (1964); Dirittoamministrativo (2 voll., 1970); Diritto pubblico dell'economia (1977); Istituzioni di dirittoamministrativo (1981); Il pubblico potere. Stati e ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo [...] una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico diretto. Prof. di dirittoamministrativo all'univ. di Trieste (1962), all'univ. "Pro Deo" (1966) e all'univ. di Roma, nel dic. 1976 fu eletto ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Moncalvo 1850 - Roma 1924); prof. di scienza dell'amministrazione nell'univ. di Padova, deputato, ministro dei Lavori pubblici (1905), senatore (dal 1913); socio nazionale [...] opere di economia, statistica e dirittoamministrativo, tra cui Moneta e corso forzoso (1879); Saggi di economia, statistica e scienza dell'amministrazione (1880); Principî di scienza bancaria (1892); Dirittoamministrativo (4 voll., 1908-24); L ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Montebelluna 1859 - Torino 1920), libero docente di dirittoamministrativo. Deputato dal 1890, appartenne dapprima al gruppo di S. Sonnino. Fu ministro dei Lavori pubblici (1907-09) [...] con Giolitti e, dopo aver preso parte alle trattative di pace con la Turchia, ministro delle Colonie (1913). Deciso neutralista, partecipò ai tentavi promossi dal Giolitti nel maggio 1915 per evitare l'intervento ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di dirittoamministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] e il suo tempo (2008); I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale (2009); Il dirittoamministrativo: storia e prospettive (2010); L'Italia: una società senza Stato? (2011); Chi governa il mondo? (2013); Governare gli ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...