Giurista italiano (Terlizzi 1837 - Napoli 1914), prof. di diritto costituzionale e di diritto internazionale nelle univ. di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Senatore (1910). Ricchissima la sua produzione [...] scientifica. Tra le opere principali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (1862); Il nuovo diritto internazionale pubblico (3a ed., 1865); Elementi di diritto internazionale privato (5a ed., 1899). Curò inoltre la ...
Leggi Tutto
, Charles Giurista francese (Melle 1902 - m. 1993). Insegnò diritto internazionale, costituzionale e amministrativo nell’Università Panthéon di Parigi. Illustre esponente della tradizione francese di diritto [...] internazionale, diresse la Revue générale de droit international. Le sue ricerche si sono concentrate in particolare sulla natura e la soggettività delle organizzazioni internazionali e sui meccanismi ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruxelles 1860 - Ixelles 1931), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1888), ministro dell'Interno (1927), poi delle Scienze e Arti (1927-31); autore di notevoli studî di diritto costituzionale [...] e amministrativo. Tra le opere: Études sur les personnes morales dans le droit romain et dans le droit français (1887); Essai de philosophie sociale (1912); Précis du droit administratif de la Belgique (1928). ...
Leggi Tutto
Giurista (Cremona 1887 - Varese 1969), figlio di Carlo; prof. di diritto sanitario, pubblico e amministrativo nelle univ. di Firenze e Bologna. Tra le opere: Trattato di diritto sanitario (1914-21); Il [...] vizio di eccesso di potere (1925); Istituzioni di diritto pubblico (1930); La giustizia nell'amministrazione (1956). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Schwechat, Vienna, 1862 - Vienna 1931); prof. di diritto costituzionale e amministrativo nell'univ. di Vienna (dal 1914), fu presidente del Consiglio dei ministri dal giugno 1917 al luglio [...] 1918 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] l'inesperienza nelle questioni politico-ecclesiastiche e amministrative lo rendevano però inadatto a sostenere il peso intendeva dettare una più chiara normativa in materia di diritto d'asilo. Pur riaffermando le tradizionali immunità della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] italiano. Nel 1902 è chiamato dall’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano a ricoprire l’insegnamento di diritto costituzionale e amministrativo, che manterrà fino al 1918, anno in cui lo sostituirà con quello di scienza politica.
Nel 1909 ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] e delle sue attinenze con la morale e col diritto, 1858; Della libertà religiosa, 1871; Stato e Chiesa, 1878; I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell’amministrazione, 1881; La Convenzione di settembre, pubblicato postumo a ...
Leggi Tutto
Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] (1867), lettera di addio ai suoi elettori, nella quale si dichiarava favorevole a un largo decentramento amministrativo. Era inoltre favorevole al suffragio universale indiretto che vedeva funzionale alla costruzione di un nuovo partito conservatore ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] anche l'uso di strumenti scritti (G. Arnaldi, Le origini). Una gestione attenta ai diritti e pronta ad atti di carità, considerata modello di amministrazione improntata a principi cristiani (V. Recchia, Gregorio Magno e la società agricola), non ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...