Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] l’interesse pubblico e verificare che sia soddisfatto in via concreta e attuale (su cui si veda la voce Autotutela. Dirittoamministrativo).
In particolare, con la revoca (per vizi di merito e con efficacia ex nunc) e con l’annullamento d’ufficio ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] di mezzi coattivi (su cui v. Autotutela. Dirittoamministrativo). In concreto, significa che, in alcuni casi espressamente previsti dalla legge, l’amministrazione provvede direttamente a dare attuazione ai propri atti (alla realizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nel dirittoamministrativo, il potere di avocazione che il d.lgs. n. 29/1993 [...] , quali l’inerzia del sostituito a emettere un atto vincolato nella sua emanazione e una diffida ad adempiere da parte dell’organo superiore.
Voci correlate
Competenza amministrativa
Gerarchia amministrativa
Organo. Dirittoamministrativo ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] fondamentali, in parte analoghi a quelli delle costituzioni nazionali. Tra quelli di maggior rilievo per il dirittoamministrativo include il diritto alla vita (art. 2, CEDU), il divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti (art. 3 ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] degli indirizzi del consiglio comunale, gli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e dei servizi pubblici (su cui v. Commercio. Dirittoamministrativo), nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle pubbliche ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza (Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale e Principio di sussidiarietà. Dirittoamministrativo).
Per quanto riguarda, infine, il c.d. potere estero, le Regioni possono ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ma sembra oggi prevalente l’opinione che la qualifica come un atto non negoziale.
Dirittoamministrativo
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] può risultare assai utile al danneggiato, per garantire una riparazione integrale del pregiudizio subito.
Il d. nel dirittoamministrativo
Il tema del d. e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Dirittoamministrativo
Nel dirittoamministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] di legge. Attraverso la m., dunque, l’autorità amministrativa deve rendere ragione del modo in cui ha svolto la dal collegio ed indicati le norme di legge e i principi di diritto applicati, e in ogni caso deve essere omessa ogni citazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] e, in particolare, alla revoca del provvedimento da parte dell’amministrazione, su cui si vedano le voci: Autotutela. Dirittoamministrativo e Revoca. Dirittoamministrativo).
A garanzia del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...