Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] .4.2010, n. 5146, che conferma che «la posizione d'interesse legittimo è, nel sistema del dirittoamministrativo italiano, pacificamente trasmissibile e che l'interesse legittimo può essere trasferito unitamente al rapporto sostanziale connesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] questi gli anni della scoperta della Costituzione. È così per la stessa giuspubblicistica – nel diritto costituzionale e nel dirittoamministrativo – che proprio in questi anni più intensamente riflette sui lasciti di quel paradigma statocentrico la ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] mercati e come vincolo sulle attività del pubblico potere che incidono sull’economia, ha portato importanti novità nel dirittoamministrativo, segnando un nuovo rapporto tra autonomie private e pubblici poteri, con netta prevalenza delle prime e con ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] del 30.5.2015 e del 3.6.2015 che hanno visto la presenza di Gianfranco D’Alessio, ordinario di dirittoamministrativo presso l’Università di Roma Tre, Alessandro Hinna, associato di organizzazione aziendale presso l’Università di Roma “Tor Vergata ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] F., L’annullamento d’ufficio del provvedimento, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, 869 ss.; D’Alberti, M., Lezioni di dirittoamministrativo, Torino, 2017; Deodato, C., L’annullamento d’ufficio, in Sandulli, M.A., a cura ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] . Giur. Treccani, Roma, 2009; Franchini, M., Il Sistema nazionale delle informazioni e l’Autorità delegata, in Giornale di dirittoamministrativo, 2010, 431 ss; De Gennaro, G., Cultura della sicurezza e attuazione della riforma, in Gnosis, 2011, n. 2 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] Annali, II, t. 2, Milano, 2008, 709 ss.; Travi, A., L’effettività della giustizia amministrativa, in Benvenuti, L.-Clarich, M., a cura di, Il dirittoamministrativo alle soglie del nuovo secolo. L’opera scientifica di Fabio Merusi, Pisa, 2010, 51 ss ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] sito per l’esposizione universale del 2015». 18 TAR Lombardia, Milano, 9.7.2014, n. 1802.
19 Cavallo Perin, R., Il dirittoamministrativo dell’emergenza per fattori esterni all’amministrazione pubblica, in Dir. amm., 2005, 4, 776 ss.; Fioritto, A., L ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] nel caso di sequestro di azioni e salvo che dal titolo o dal provvedimento del giudice risulti diversamente, ogni altro dirittoamministrativo (v. art. 2352, primo e ultimo comma, c.c., come sostituito dal d.lgs. n. 6/2003).
3. Sequestro giudiziario ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] org, il quale ha preliminarmente chiarito che il riferimento ad un facere infungibile non verrebbe in rilievo nel dirittoamministrativo ove gli strumenti propri del giudice dell’ottemperanza permettono la sostituzione della p.a. nell’attività in cui ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...