Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] 2009; Chiti, M.P., Partenariato pubblico-privato, in Clarich, M.-Fonderico, G., a cura di, Dizionario di dirittoamministrativo, Milano, 2007; D’Alberti, M., La disciplina applicabile alle concessioni di lavori pubblici e Tratti caratteristici delle ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] (Überverfassungsrang)2: esso esercita, del resto, un influsso sull’intero diritto dei pubblici poteri, dal diritto tributario, al dirittoamministrativo, sino al diritto penale ed al diritto di polizia.
Proprio in tale ultimo ambito, peraltro, sembra ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] giuridica come effetti della Governance
La governance tendenzialmente pone al centro del modello decisionale il dirittoamministrativo/esecutivo, quello giudiziario e quello “contrattato” (anche nel senso delle forme pattizie internazionali).
Si ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] «come si vede, la conferenza di servizi è uno strumento di semplificazione molto complicato» (D'Alberti, M., Lezioni di dirittoamministrativo, Torino, 2012, 205).
Fonti normative
Artt.14-14 quinquies, l. 7.8.1990, n. 241
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel dirittoamministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] della tutela (Travi, A., L’esecuzione della sentenza, in Cassese, S., a cura di, Trattato di dirittoamministrativo, Dirittoamministrativo speciale, V, Milano, 2003, 4605 ss.).
I tentativi di ascrivere il rapporto giuridico a oggetto del giudicato ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dell’atto permissivo (Sandulli, Manuale di dirittoamministrativo, XIV ed., Napoli, 1984, 605 ss.; Virga, Il provvedimento amministrativo, IV ed., Milano, 1972, 44 ss.; Garofoli-Ferrari, Manuale di dirittoamministrativo, V ed., Roma, 2011).
5 C ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del dirittoamministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] alla luce della specifica struttura del fenomeno di cui il giudice deve occuparsi, e non alla luce dei principi del dirittoamministrativo. Un esempio è il caso dell’abuso d’ufficio: la limitazione della legittimità a violazione di «norme» (art. 323 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] di Unità d’Italia: il ruolo della Corte dei conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del dirittoamministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, 32). Inoltre, in seno alla pluralità di funzioni attribuite alla Corte, vanno ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] Questioni attuali in tema di catasto e “fiscalità immobiliare”, in Rass. trib., 2010; Molteni, F.–Saccone, G., Catasto (dirittoamministrativo), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988; Muleo, S., Fabbricati rurali ed Ici; profili d’interpretazione e di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] and State Authority, Yale University Press, New Haven, 1986; D’Alberti, M., a cura di, Le nuove mete del dirittoamministrativo, Bologna, 2010; Follieri, E. - Barone, A., a cura di, I princìpi vincolanti dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...