Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ., La Corte costituzionale e il modello italiano di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in della Cananea, G.-Dugato, M., a cura di, Dirittoamministrativo e Corte costituzionale, Napoli, 2006, 255 ss.; Ponti, B., Indipendenza del ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] del testo unico è stato in primo luogo spiegato in forza della relativa distinzione (Zanobini, G., Corso di dirittoamministrativo, I, Milano, 1950, 52). Quando il Governo provvede a dichiarare con proprio atto volontà legislative vigenti, ciò fa ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] degli esami e avere ottenuto il riconoscimento dei crediti in diritto civile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto processuale penale, dirittoamministrativo, diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea (art. 5, co. 3). L’art ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] naturale e spontaneo, come si diceva, è quello di fare ricorso al significato che il vocabolo «merito» ha nel dirittoamministrativo sostanziale, accezione che porta a ritenere che il giudice possa – o addirittura debba – procedere ad acclarare l ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] immoralità del negozio, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1971, 1174 ss.; Romano, S.A., Indebito arricchimento nel dirittoamministrativo, in Dig. pubbl., VIII, Torino, 1993, 208; Sacco, R., L’arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto, Torino, 1959 ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] as instruments of political control, in Journal of law, economics and organization, 1987, 243; Romano, A., Il cittadino e la pubblica amministrazione, in AA.VV., Il dirittoamministrativo degli anni ’80, Atti del XXX Convegno di studi di scienza dell ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] R., I monopoli fiscali, le imposte di fabbricazione, i dazi doganali, Torino 1956, 65 ss; Zanobini, G., Corso di dirittoamministrativo, IV, Milano 1958, 383 s; Parravicini, G., Lineamenti dell’ordinamento tributario, Milano 1971, 156; Giannini, A.D ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] concorso con l’appello, in Dir. proc. amm., 1992, 841 ss.; Caianello, V., Diritto processuale amministrativo, II ed., Torino, 1993, 740; Domenichelli, V., Dirittoamministrativo, Bologna, 1993, vol. 2, 1993, 1737; Francario, F., Commento all’art 46 t ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] sez. VI, 12.3.1990, n. 374 (Pres. Salvatore, P., Rel. Torsello, M.).
9 In argomento, v. in questo volume, Dirittoamministrativo, 2.2.1 Società partecipate.
10 Severini, G., L’affidamento dei servizi pubblici locali: caratteri e procedure, in Servizi ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] idonei a mettere in discussione la sentenza cfr. Carbone, A., Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della CEDU nel dirittoamministrativo, loc. cit.
23 Né potrebbe ammettersi il ricorso per cassazione in tale ipotesi, in particolare dopo l’intervenuta ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...