• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1301 risultati
Tutti i risultati [2713]
Diritto [1301]
Storia [437]
Biografie [450]
Diritto amministrativo [373]
Diritto civile [237]
Economia [163]
Geografia [113]
Religioni [122]
Diritto commerciale [119]
Diritto penale e procedura penale [121]

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] , 311 ss.; Napolitano, G., L’energia elettrica e il gas, in Cassese, S., (a cura di), Trattato di Diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, III, I servizi pubblici. Finanza pubblica e privata, II ed., Milano, 2003, 2189 ss.; Picozza, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] , essendo diretta a distruggere o modificare la situazione creata con l’atto impugnato (Zanobini, G., Corso di diritto amministrativo, II, Milano, 1958, 320), creava notevoli questioni e dubbi interpretativi nei casi in cui un tale atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 214 Bibliografia essenziale AA.VV., Titolarità pubblica a regolazione dei beni, Annuario Aipda 2003, Milano, 2004; Alessi, R., Diritto amministrativo, Milano, 1949, 403-404; Arsì, M. I beni pubblici, in Tratt. Cassese, pt. spec., II ed., Milano, 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia Giuseppina Mari Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] .8.2015, 24. 4 Cons. St., comm. spec., 13.7.2016, n. 1640. 5 Sui procedimenti collegati Clarich, M., Manuale di diritto amministrativo, Bologna, 2015, 256. 6 Mari, G., La rilevanza della disciplina, cit.; Cons. St., comm. spec., n. 1640/2016. 7 Cons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] . amm., 2011, 448; Pasquariello, A., Il regime dell’azione risarcitoria ex art. 30 c.p.a., in Il nuovo diritto amministrativo, 2013, 3, 138. Nel senso del rispetto dei principi e criteri direttivi imposti dal legislatore delegato, si veda, invece, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] l’esubero (art. 2, co. 12). 10 D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a cura di, Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, II, Milano, 2006, 408 ss.; D’Auria, G., Variazioni su lavoro pubblico, organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. 11 Cfr. Virga, P., Diritto amministrativo, Milano, 1999, n. 2, 167 ss; Caringella, F., Manuale di diritto amministrativo, Roma, 2016, 9 ss.. 12 In senso critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] , per traslato, «con essa si indica altresì il relativo accadimento diacronico» (Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo, cit., 64-65) In Italia, l’ordinamento ha conosciuto diverse fasi di decentramento, in questo senso: dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] assai più estesa e intensa sulla stessa sovranità statale. La definizione normativa del concetto di ordine pubblico come istituto di diritto amministrativo è contenuta nell’art. 159, co. 2, d.lgs. 31.3.1998, n. 112, il quale prevede appunto che «le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] del 1944) e che operò, come la precedente, sotto la guida di un giurista, Ugo Forti, professore di diritto amministrativo nell’Università di Napoli. Questa commissione svolgerà i suoi lavori dal novembre 1945 al giugno del 1946, attraverso cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 131
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali