• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1301 risultati
Tutti i risultati [2713]
Diritto [1301]
Storia [437]
Biografie [450]
Diritto amministrativo [373]
Diritto civile [237]
Economia [163]
Geografia [113]
Religioni [122]
Diritto commerciale [119]
Diritto penale e procedura penale [121]

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] , consente il transito da uno Stato a un altro di norme, pronunce giurisdizionali e atti amministrativi nazionali (Cassese, S., Diritto amministrativo comunitario e diritti amministrativi nazionali, in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] indagine sulla peculiare natura del provvedimento di nomina si è fatto allora ricorso agli schemi di classificazione del diritto amministrativo e l’opzione finale è stata votata entro l’alternativa tra «delegazione» e «atto organizzatorio». Né la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] formale – che l’azienda speciale è un ente pubblico economico, che l’istituzione è una figura giuridica soggettiva di diritto amministrativo (cfr. per entrambe l’art. 114 TUEL) e che le società controllate dalle p.a. locali possono anche essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] dalle disposizioni del d.lgs. n. 82/2005, per un quadro riassuntivo delle quali si veda Duni, G., L’amministrazione digitale: il diritto amministrativo nella evoluzione telematica, Milano, 2008. 9 Si veda in tal senso la circ. Min. per la p. a. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] immutato. La vera distanza che corre tra le ipotesi di risanamento aziendale nel diritto amministrativo della crisi d’impresa rispetto al diritto ordinario è dunque, ancora una volta, nella diversa considerazione dell’interesse dei creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La conferenza di servizi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La conferenza di servizi Ruggiero Dipace La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] Bella, F., Il silenzio assenso, cit. 15 C. cost., 9.5.2013, n. 85, in Giur. cost., 2013, 1494. 16 Casetta, E., Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2012, 525. 17 Cons. Stato, sez. IV, 4.2.2014, n. 505; Cons. Stato, sez. VI, 12.6.2014, n. 2999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assunzione alle dipendenze di società in house

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Assunzione alle dipendenze di società in house Ruggiero Dipace La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] e lesiva del principio di eguaglianza. Infatti, pur essendo tale attività sottoposta al rispetto dei medesimi principi del diritto amministrativo, non viene garantita ai terzi interessati una tutela pari a quella che a essi è riconosciuta davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] fase (1964-1984) da un confronto serrato con la Corte di giustizia (sul punto, v. Sorrentino, F., Le fonti del diritto amministrativo, Padova, 2004, 106 ss.). Ad un iniziale orientamento restrittivo (C. cost., 7.3.1964, n. 14) che, equiparando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] agli impieghi per pubblico concorso». Note 1 Di Raimondo, M., Il sistema dell’amministrazione della pubblica sicurezza, Padova, 1984; Corso, G., Ordine pubblico nel diritto amministrativo, in Dig. pubbl., X, Torino, 1995, 437 ss.; Foà, S., Sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] dei codici di procedura, l’ampiezza della delega sul punto e l’assenza di un codice di diritto amministrativo sostanziale avevano consentito alla Commissione insediata presso il Consiglio di Stato di licenziare un testo fortemente innovativo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 131
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali