Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] principale ovvero la lesione dell’interesse del privato.
6 Giovagnoli, I silenzi della pubblica amministrazione dopo la legge 80/2005, in Il nuovo dirittoamministrativo, diretto da Caringella-De Marzo, Milano, 2005, 292.
7 Nel caso della revoca, l ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] . 163, d.lgs 18.4.2016, n. 50; d. l. 11.11.2016, n. 205.
Bibliografia essenziale
AA.VV, Il DirittoAmministrativo dell’emergenza, Annuario AIPDA 2005, Milano, 2006, 12; Abbruzzese, M., Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] era, quindi, soprattutto una necessità del sistema di diritto civile. Esportata, però, in dirittoamministrativo, questa posizione giuridica soggettiva si rivelava non così necessaria. Il dirittoamministrativo, infatti, si struttura su una posizione ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] di nomina si è fatto ricorso agli schemi di classificazione del dirittoamministrativo, pervenendo la dottrina a ipotizzare l’applicazione di alcune norme generali sull’«attività amministrativa» contenute nella l. 7.8.1990, n. 241, la quale si ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] parti relative a Le strade ordinarie (fasc. 5), La pena nel dirittoamministrativo (7), e al Dirittoamministrativo militare (10) per il Primo trattato completo di dirittoamministrativo italiano che curava in edizione a fascicoli a partire dal 1897 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] e sovvenzione non andrebbe inteso in senso tassativo, con richiamo alle distinzioni proprie del dirittoamministrativo. Le locuzioni andrebbero, invece, interpretate considerando le precipue finalità della norma incriminatrice, perciò, il ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] .it.
6 Cons. St., sez. V, 8.9.2008, n. 4276, in www.giustizia-amministrativa.it.
7 Chieppa-Giovagnoli, Manuale di dirittoamministrativo, Milano 2011, 772.
8 La novità della disposizione rispetto alla precedente disciplina è stata subito evidenziata ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] ». Sulle forme di gestione dei servizi pubblici e relative procedure v. Figorilli, I servizi pubblici, in Scoca (a cura di), Dirittoamministrativo, Torino, 2011, 506 ss.
3 In Foro amm. - Cons. St., 2009, 2211.
4 Sul punto v. Scoca, I principi dell ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] ) è prevalentemente ispirata alla tutela della competizione tra imprese: in argomento cfr. Falcon, G., Lezioni di dirittoamministrativo, I, L’attività, Padova, 2005, 214.
10 Sottolinea Romanenghi, F., Il decreto legge liberalizzazioni. Breve analisi ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni di diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del dirittoamministrativo, ed in fine uno studio speciale delle questioni che si ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...