Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] alla lettera della Costituzione, è rimasta sostanzialmente immutata nel corso degli anni: cfr. Sandulli, A.M., Manuale di Dirittoamministrativo, XV ed., 2, Napoli, 1989, 755 ss.
8 Per una sintetica rassegna dei lavori della Commissione, si veda ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] 17.12.2008, n. 29425.
4 Sul contratto di diritto pubblico si rinvia agli scritti di Ledda, F., Il problema del contratto nel dirittoamministrativo, Torino, 1965; Greco, G., Accordi amministrativi tra provvedimento e contratto,Torino, 2003;Maviglia,C ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] presso l’Università degli Studi Roma Tre il 6.2.2014, in www.diritto-amministrativo.org e a Goisis, F., La tutela del cittadino nei confronti delle sanzioni amministrative tra diritto nazionale ed europeo, Torino, 2014.
2 In tal senso, Sandulli, M.A ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] contratti agrari medievali) prevalevano in questa fase note a sentenza, rassegne, brevi interventi specialmente in tema di dirittoamministrativo.
A partire dal 1895, attraverso la collaborazione a La Legge, Temi calabresi, Il Monitore dei tribunali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] dell'Università di Roma.
Qui incontrò V.E. Orlando, da poco chiamato a ricoprire la cattedra di dirittoamministrativo, che sarebbe divenuto suo maestro segnandone in profondità le concezioni giuridiche. Inoltre, i suoi interessi preminenti nel ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] procedura selettiva contestata.
1 Quinto, P., Corte di Giustizia e giurisdizione amministrativa dopo la sentenza 4 luglio 2013, in Il nuovo Dirittoamministrativo, 2014, 1, 155; Caponigro, R., Le azioni reciprocamente “escludenti” tra giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] sessuale aggravata in danno di persona con cui era venuto in contatto a causa del servizio).
13 Sandulli, A.M., Manuale di dirittoamministrativo, XV ed., Napoli, 1989, 1168; Tenore V., op e loc. cit.
14 Da ultimo, Cass. civ., III, 6.5.2015, n. 8891 ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] . A partire dalla seconda metà del Settecento, oltre agli apparati, nacque e si affermò il dirittoamministrativo come specifico diritto dell’amministrazione. Quest’ultima, a sua volta, prima in pratica ingiudicabile alla stregua degli altri soggetti ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] , 1836. In quest'ultima opera il L. si rifaceva ai "Principi fondamentali del Dirittoamministrativo del chiarissimo Giandomenico Romagnosi" (pp. 5-69) e alla "Applicazione di essi fatta dal Barone de Gerando Membro dell'Istituto di Francia ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] 1, p. 441).
Nell'anno accademico 1912-13 il D. tenne un corso libero di dirittoamministrativo nell'università di'Roma (lo scritto su Il dirittoamministrativo internazionale e le sue fonti, Milano 1913, ne costituì la prolusione) e nel febbraio 1914 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...