Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] un atto legislativo o un provvedimento amministrativo; in Italia, tali provvedimenti sono prevalentemente adottati mediante la cosiddetta legge comunitaria annuale (Adattamento del diritto interno al diritto UE). L’inosservanza del termine ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la codificazione, la Cina ha avviato la progressiva diffusione, nell’apparato giudiziario, amministrativo e nelle professioni, di operatori formati in diritto, nelle università e – si noti – nella scienza giuridica del sistema romanistico; nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercatorum ha più volte incrociato la vicenda storica del diritto del mare, un complesso di usi risalente così indietro vistosi fenomeni di modernizzazione nel sistema giudiziario e amministrativo. In questa cornice è stata giustamente sottolineata ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] il richiamo alla linea interpretativa tracciata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, respingendo la tesi del bis in idem sul rilievo che la sanzione amministrativa tributaria non può essere considerata una sanzione avente natura penale ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] , pubblici e privati, sono obbligati ad un determinato comportamento.
Quanto alla cognizione dei diritti fondamentali da parte del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva, è stata ormai riconosciuta dalla Corte costituzionale l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] artigianato, rivendicarono la partecipazione alla vita politica e la codificazione delle leggi sino allora amministrate dai nobili secondo il diritto consuetudinario. Ciò condusse, dopo lunghi contrasti, alla redazione scritta delle leggi, ma anche a ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] attività riguardano l’elaborazione del bilancio e l’amministrazione finanziaria dell’ONU, la convocazione delle sessioni in Africa, Estremo Oriente e America Latina.
La tutela dei diritti dell’uomo
In questo settore è stata elaborata e adottata in ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] Ottocento le grandi imprese, uscite vincitrici dalle contese concorrenziali degli anni precedenti. I loro amministratori si attribuirono il diritto di votare nei rispettivi consigli societari, garantendosi in tal modo decisioni uniformi. La nascita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di questi concetti giuridici erano numerose. I municipi potevano godere di maggiori o minori diritti, e così le città alleate, le cui autonomie amministrative e politiche variavano da caso a caso. L’elemento che stringeva saldamente questo complesso ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] che presenta, come la s.a.s., due categorie di soci: i soci accomandatari, i quali sono di dirittoamministratori della s. e rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti, che invece rispondono nei ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...