Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] ha dato luogo a uno dei più forti punti di tensione tra diritto comunitario e dirittoamministrativo italiano. Il primo, infatti, non conosce la figura dell’interesse legittimo, non prevede alcuna distinzione tra norme di azione e norme ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] si articola essenzialmente in: ministeri (su cui v. Ministro e ministero. Dirittoamministrativo), agenzie amministrative, enti pubblici, autorità amministrative indipendenti), imprese con partecipazione pubblica (su cui si v. Impresa pubblica ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. di diritto corporativo e di dirittoamministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico nella [...] della Corte costituzionale dal 1971 al 1973. Alla scadenza del mandato tornò a insegnare all'univ. di Roma diritto pubblico generale.
Tra le opere: La personalità giuridica delle associazioni professionali (1931); La responsabilità indiretta nel ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò dirittoamministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e [...] ); Le obbligazioni pubbliche (1964); Di scorso generale sulla giustizia amministrativa (1964); Dirittoamministrativo (2 voll., 1970); Diritto pubblico dell'economia (1977); Istituzioni di dirittoamministrativo (1981); Il pubblico potere. Stati e ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo [...] una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico diretto. Prof. di dirittoamministrativo all'univ. di Trieste (1962), all'univ. "Pro Deo" (1966) e all'univ. di Roma, nel dic. 1976 fu eletto ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] attraverso nuove assunzioni a tempo indeterminato, con specifiche agevolazioni contributive per le aziende.
Dirittoamministrativo
C. della pubblica amministrazione Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] o in parte, l’opera o il servizio che egli ha assunto; vi si applica, salvo eccezioni, la stessa disciplina del contratto base.
Dirittoamministrativo
Contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] impiegati, si è operata la distinzione tra enti economici, che utilizzano il diritto privato, ed ente di amministrazione, che operano in regime di dirittoamministrativo; guardando al rapporto con i gruppi interessati, si sono individuati gli enti ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] della dottrina, che ha rilevato come la conseguenza sia quella di fare del regolamento l’unica fonte del dirittoamministrativo, con forti dubbi sulla sua legittimità costituzionale. A complicare ulteriormente un quadro già di per sé complesso, va ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e dirittoamministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] .
Ha dato contributi profondamente innovativi alla scienza giuridica; curò la stesura del Primo trattato completo di dirittoamministrativo (1897-1925), in cui furono inclusi i contributi degli autori più autorevoli della materia. In particolare ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...