Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] , anche grazie alla sensibilità con cui una corrente di studiosi del diritto ha seguìto il percorso della tutela dei c. nel settore civile, penale e amministrativo, valorizzando principi sanciti dalla Costituzione che, in via diretta o indiretta ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] dato forse l'accrescersi, veramente imponente, di enti di diritto pubblico ed enti autarchici, di circoscrizione si usa parlare Finlandia in 10 dipartimenti; non è mutato l'ordinamento amministrativo della Francia e dell'Inghilterra; la Germania è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] , in Riv. trim. dir. pubbl., 1986, p. 594; G. Berti, Tastiera regionale, in Il diritto della regione, 1988; M. S. Giannini, L'amministrazione pubblica nello stato contemporaneo, Padova 1988; E. Buglione, G. France, La promozione della funzionalità ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , gli arbitri specificano i diritti di ciascuna delle parti: riceveranno bensì i conti la maggior parte dei tributi e potranno tenere nelle valli d'Andorra un vicario come loro rappresentante, ma l'amministrazione sarà esercitata ugualmente dai due ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] deve conformarsi alla decisione della corte suprema sul punto di diritto sul quale essa ha pronunciato (art. 200). Contro le decisioni del tribunale superiore quale giudice amministrativo è ammesso soltanto il ricorso per incompetenza o eccesso di ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] l. n. 683/1983 più volte ricordata.
Sul piano amministrativo e organizzativo vanno ricordate: a) l'istituzio ne di disciolti enti mutualistici di malattia nell'erogazione della prestazione; il diritto a detta indennità è soggetto a decadenza (per l' ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] , in base al quale verrà poi eventualmente emanato un provvedimento amministrativo che riconosca la validità del suo diritto; in caso di rifiuto o denegato riconoscimento del diritto affermato, l'interessato conserva però la facoltà d'invocare una ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] (art. 32); nella seconda la regione ha la potestà legislativa ed esercita le funzioni amministrative in materia di esercizio dei diritti demaniali della regione sulle acque pubbliche e di produzione e distribuzione dell'energia elettrica (articoli ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] sotto).
Gli enti comunali di assistenza. - L'ordinamento amministrativo della beneficenza è stato del tutto mutato dalla legge 3 legge che con la sua entrata in vigore sono di diritto trasferiti ad ogni ente comunale di assistenza il patrimonio della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] ambiente.
La Corte costituzionale ha assentito all'intensificazione e alla finalizzazione plurima del regime amministrativo sulle c. affermando che "il diritto dominicale sulla cava [è] geneticamente condizionato ad intra dalla tutela di un interesse ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...