• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1301 risultati
Tutti i risultati [2713]
Diritto [1301]
Storia [437]
Biografie [450]
Diritto amministrativo [373]
Diritto civile [237]
Economia [163]
Geografia [113]
Religioni [122]
Diritto commerciale [119]
Diritto penale e procedura penale [121]

Occupazione militare

Enciclopedia on line

Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale). Gli effetti di diritto internazionale prodotti [...] si opponga, l’ordinamento giuridico e il sistema amministrativo-giudiziario dello Stato occupato restano in vigore. In passato dell’occupazione bellica non è invece ammessa nel diritto internazionale contemporaneo, nel quale vige il divieto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ARMISTIZIO – AIA

Azione. Diritto commerciale

Enciclopedia on line

Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] Le azioni attribuiscono al loro titolare (azionista) la qualità di socio e, in conseguenza di ciò, anche la titolarità di diritti amministrativi (per esempio, il diritto di intervento e di voto nell’assemblea dei soci), patrimoniali, (per esempio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ PER AZIONI – OPA

Concorrenza sleale

Enciclopedia on line

Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] garante della concorrenza e del mercato il controllo amministrativo dei messaggi pubblicitari, al fine di sanzionare quelli ingannevoli e ammettono una tutela risarcitoria collettiva per i diritti individuali e omogenei di utenti e consumatori lesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DUMPING – DOLO

Avvocato

Enciclopedia on line

In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] quota lite e pertanto l’avvocato può ricevere in pagamento una quota economica del risultato positivo del giudizio. Nel diritto canonico esiste la possibilità per la parte, ovvero per la persona fisica o giuridica, di costituirsi nel giudizio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINE PROFESSIONALE – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – AMMINISTRATIVO

Politica agricola comunitaria

Enciclopedia on line

Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] , in questa materia, in forza dei Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea). Origine ed evoluzione. - Secondo l prezzi comuni e armonizzazione delle legislazioni in campo amministrativo, sanitario e veterinario; la preferenza comunitaria (vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI ROMA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA

Fusione di società

Enciclopedia on line

È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] assumere le proprie decisioni in modo consapevole, l’organo amministrativo di ciascuna società redige il progetto di fusione, corredato essere dichiarato invalido, ma è fatto salvo il diritto al risarcimento del danno eventualmente spettante ai soci o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ANTITRUST

Segretario generale delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] attività riguardano l’elaborazione del bilancio e l’amministrazione finanziaria dell’ONU, la convocazione delle sessioni speciali competenze politiche autonome conferisce al segretario generale il diritto di richiamare l’attenzione del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – ASSEMBLEA GENERALE – STATI UNITI

Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego

Enciclopedia on line

Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] una serie di misure significative, tra cui l’estensione delle norme di diritto privato al rapporto di lavoro dei dirigenti generali delle pubbliche amministrazioni, la semplificazione della contrattazione collettiva, la previsione di procedure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CODICE CIVILE

annullabilità

Enciclopedia on line

annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] (art. 161 c.p.c.). Il giudice civile non ha il potere di annullare, né quello di revocare o modificare, un atto amministrativo, ma solo di disapplicarlo in caso di illegittimità (art. 4 e 5 l. 2248/1865). I giudici ordinari o speciali non possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONFLITTO DI INTERESSI – ATTO AMMINISTRATIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO PROCESSUALE – DIRITTO CIVILE

Società cooperative

Enciclopedia on line

Sono società a capitale variabile. Si distinguono in società cooperative a mutualità prevalente e altre società cooperative, a seconda che esistano o meno nello statuto della società clausole limitative [...] della propria partecipazione sociale, ha diritto ad esprimere un voto in assemblea; la previsione di vigilanza dell’autorità governativa, al fine di assicurare il regolare funzionamento amministrativo e contabile della società cooperativa. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società cooperative (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 131
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali