REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] al soggetto passivo titolare del diritto.
I r. delle società di persone o assimilate (società di fatto, di armamento, associazioni di professionisti), aventi nel territorio dello stato la sede legale o amministrativa o una stabile organizzazione o ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] era lecito invocare le norme del proprio diritto nazionale.
Nell'Egitto tolemaico gl'indigeni vivevano secondo il diritto del paese, i Greci secondo il diritto greco: il modo col quale veniva amministrata la giustizia era diverso nella città di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ab. per kmq. nel 1930) e per l'organizzazione amministrativa moderna, che ha per scopo il decentramento e il e il 1641 si ottenne il monopolio del commercio col Giappone con diritto di un fondaco e una fortezza nell'isoletta di Decima. I governi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] 1934 (in Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale, pubbl. da F. Patetta e M. Chiaudano, V).
ai conti dello stato e, per la complessità della materia amministrativa, rendono complicata e tardiva la resa dei conti. Così ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] finale del g.: "Il genocidio si presenta così come un diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione si svolse con la complicità dell'apparato statale, delle amministrazioni locali e dei quadri tecnici, che vennero mobilitati ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] forme della legislazione imperiale. I mandata, in linea di principio, erano istruzioni di carattere amministrativo, ma in realtà contenevano anche norme di diritto privato: il testamento militare, ad esempio, fu introdotto da mandata.
I mandata erano ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] della merce. Ai possessori della merce depositata, le amministrazioni dei docks rilasciavano una ricevuta, cui presto si unì un titolo di credito all'ordine, vanta a sua volta un diritto autonomo sulla merce, quello di un creditore pignoratizio, e ciò ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] stesso Ordinamento, vale a dire che egli veglia all'osservanza delle leggi, alla pronta e regolare amministrazione della giustizia, alla tutela dei diritti dello stato, dei corpi morali e delle persone, che non abbiano la piena capacità giuridica ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di minoranza (6 consiglieri Ikon, n. 3 (genn. 1979), pp. 70-93.
Diritto.
Oggetto di vasto e approfondito dibattito, la disciplina della radiotelediffusione ha ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] il regno di Napoli per la costituzione di tribunali che sorvegliassero l'amministrazione; e 40 anni dopo in quel regno si fece la prova di un privato al quale trasmette in garanzia i suoi diritti verso il Monte; la pratica trae origine dalla ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...